![]() | Gita di Escursionismo |
02 e 03 SETTEMBRE 2017
Sentiero Durissini
Cadini di Misurina

Partenza | ore | 13:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 450 | sabato |
m | 750 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.150 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 2/2.30 | sabato |
ore | 6/7 | domenica | |
Difficoltà | E | sabato | |
EE | domenica | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco 017 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Marco De Conti | ||
Aiuto capogita | Renzo Vendrame | ||
Presentazione 29 agosto 2017 ore 21:00 |
Sabato pomeriggio lasceremo le auto nel parcheggio della seggiovia Col di Varda. Imboccheremo il sentiero che sale il Pian Maceto, un ampio traverso con vista panoramica su Sorapis e Marmarole. Con il sentiero CAI n. 120, si raggiungeranno Forcella Maraia e il Rifugio Città di Carpi (2.130 m) dove pernotteremo.
La mattina successiva, di buon'ora, si imbocca il sentiero CAI n. 118 fino a raggiungere l'incrocio con i sentieri provenienti dalla Forcella della Neve e dal Cadin del Nevaio. Si prosegue a destra, per sentiero CAI n. 112 (Sentiero Durissini) e, dopo un susseguirsi di forcelle, si raggiunge Forcella della Torre (2.400 m). Di qui, si scende fino a raggiungere il Rifugio Fonda Savio (2.367 m).
Continueremo poi la discesa per il Cadin dei Toci, con grandioso panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, Teston di Rudo, Monte Piana, Picco di Vallandro, Croda Rossa d'Ampezzo, Cristallino di Misurina, Piz Popena e Cristallo, fino al Lago di Misurina.
Rimanendo a sinistra del lago si ritorna al parcheggio.
La mattina successiva, di buon'ora, si imbocca il sentiero CAI n. 118 fino a raggiungere l'incrocio con i sentieri provenienti dalla Forcella della Neve e dal Cadin del Nevaio. Si prosegue a destra, per sentiero CAI n. 112 (Sentiero Durissini) e, dopo un susseguirsi di forcelle, si raggiunge Forcella della Torre (2.400 m). Di qui, si scende fino a raggiungere il Rifugio Fonda Savio (2.367 m).
Continueremo poi la discesa per il Cadin dei Toci, con grandioso panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, Teston di Rudo, Monte Piana, Picco di Vallandro, Croda Rossa d'Ampezzo, Cristallino di Misurina, Piz Popena e Cristallo, fino al Lago di Misurina.
Rimanendo a sinistra del lago si ritorna al parcheggio.
Nella foto, di Mauro Girotto, una vista lungo il Sentiero Durissini.
Social