![]() | Gita di Escursionismo |
22 e 23 LUGLIO 2017
Marmolada - Punta Penia (3.342 m)
Gruppo della Marmolada

Partenza | ore | 14:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 600 | sabato |
m | 1.300 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.300 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 2.30 | sabato |
ore | 8.30 | domenica | |
Difficoltà | E | sabato | |
EEA | domenica | ||
Equipaggiamento | Da ferrata, casco, piccozza, ramponi, cordini, moschettoni | ||
Cartografia | tabacco 015 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Lorenzo Donadi (ISA) | ||
Aiuto capogita | Mauro Gerlin | ||
Presentazione 18 luglio 2017 ore 21:00 |
Bella traversata del massiccio principale della Marmolada che ci porterà da Malga Ciapela alla cima della Regina delle Dolomiti, passando per la Val Ombretta, Forcella Marmolada e scendendo al passo Fedaia.
Dopo aver raggiunto Malga Ciapela e organizzato il rientro portando qualche macchina al passo, partiremo in direzione del Rifugio Falier. Percorreremo dapprima la parte alta della Val Pettorina. Poi, deviando a destra al bivio per Forca Rossa, saliremo lungo il sentiero CAI n. 610 che, salendo deciso, ci condurrà all'imbocco della Val Ombretta. Sarà un piacere risalirla, in un percorso pressoché pianeggiante e molto suggestivo, fino al rifugio, dove pernotteremo.
Domenica mattina, partenza di buon’ora per raggiungere prima il Passo Ombretta (2.702 m), quindi in traversata F.lla Marmolada (2.910 m) dove ci attrezzeremo per la salita della Via Ferrata della Marmolada, lungo la Cresta Ovest (uno dei primi percorsi attrezzati delle Dolomiti) che presenta un notevole impegno alpinistico, vista la quota che raggiungeremo e i dislivelli da superare.
La ferrata ci porterà fino alla vetta più alta della Marmolada ossia alla Punta di Penia (3.342 m) dove, tempo permettendo, ci godremo un panorama fantastico a 360 gradi.
Fatte le foto a imperitura memoria, ci barderemo per scendere il ghiacciaio con cordini, moschettoni, piccozza e ramponi, e, scendendo per la via Normale della Schena del Mul (parzialmente attrezzata), raggiungeremo il ghiacciaio della Marmolada dapprima ed il Pian dei Fiacconi poi per una sosta ristoratrice.
Continueremo poi sino al Passo Fedaia ed a Capanna Bill (m 1.780) dove concluderemo con il rituale convivium.
A chi fosse interessato, visti i dislivelli e le capacità tecniche complessive richieste, si raccomanda un ottimo allenamento fisico e materiale adeguato a quanto richiesto.
Dopo aver raggiunto Malga Ciapela e organizzato il rientro portando qualche macchina al passo, partiremo in direzione del Rifugio Falier. Percorreremo dapprima la parte alta della Val Pettorina. Poi, deviando a destra al bivio per Forca Rossa, saliremo lungo il sentiero CAI n. 610 che, salendo deciso, ci condurrà all'imbocco della Val Ombretta. Sarà un piacere risalirla, in un percorso pressoché pianeggiante e molto suggestivo, fino al rifugio, dove pernotteremo.
Domenica mattina, partenza di buon’ora per raggiungere prima il Passo Ombretta (2.702 m), quindi in traversata F.lla Marmolada (2.910 m) dove ci attrezzeremo per la salita della Via Ferrata della Marmolada, lungo la Cresta Ovest (uno dei primi percorsi attrezzati delle Dolomiti) che presenta un notevole impegno alpinistico, vista la quota che raggiungeremo e i dislivelli da superare.
La ferrata ci porterà fino alla vetta più alta della Marmolada ossia alla Punta di Penia (3.342 m) dove, tempo permettendo, ci godremo un panorama fantastico a 360 gradi.
Fatte le foto a imperitura memoria, ci barderemo per scendere il ghiacciaio con cordini, moschettoni, piccozza e ramponi, e, scendendo per la via Normale della Schena del Mul (parzialmente attrezzata), raggiungeremo il ghiacciaio della Marmolada dapprima ed il Pian dei Fiacconi poi per una sosta ristoratrice.
Continueremo poi sino al Passo Fedaia ed a Capanna Bill (m 1.780) dove concluderemo con il rituale convivium.
A chi fosse interessato, visti i dislivelli e le capacità tecniche complessive richieste, si raccomanda un ottimo allenamento fisico e materiale adeguato a quanto richiesto.
Nella foto, di Franca Valt, il ghiacciaio della Marmolada.
Social