![]() | Gita di Escursionismo Seniores |
MERCOLEDì 02 AGOSTO 2017
Pal Piccolo (1.866 m)
Alpi Carniche
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 658 |
Dislivello discesa | m | 658 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 09 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Bruno Frare |
Dal passo di Monte Croce Carnico, ci si porta sul versante meridionale del Pal Piccolo e si sfila sotto le rocce dove si trova la nota palestra di arrampicata.
Seguendo sempre la mulattiera CAI n° 401, si prosegue fino a raggiungere l'altopiano sommitale del Pal Piccolo. Prendendo a sinistra il primo bivio, è possibile raggiungere le fortificazioni della Grande Guerra; attraversandole, si giunge alla vetta (1.866 m).
Si segue poi in discesa il sentiero n° 401 fino al primo bivio, dove si trova un cimitero militare. Una piccola sosta e, per strada forestale, si scende fino a Plocken (1.208 m).
Da qui, prendendo il sentiero CAI n° 403, si trova il museo all'aperto della Grande Guerra, quindi si torna al confine del passo di Monte Croce Carnico.
Seguendo sempre la mulattiera CAI n° 401, si prosegue fino a raggiungere l'altopiano sommitale del Pal Piccolo. Prendendo a sinistra il primo bivio, è possibile raggiungere le fortificazioni della Grande Guerra; attraversandole, si giunge alla vetta (1.866 m).
Si segue poi in discesa il sentiero n° 401 fino al primo bivio, dove si trova un cimitero militare. Una piccola sosta e, per strada forestale, si scende fino a Plocken (1.208 m).
Da qui, prendendo il sentiero CAI n° 403, si trova il museo all'aperto della Grande Guerra, quindi si torna al confine del passo di Monte Croce Carnico.
Social