![]() | Gita di Fotografia |
23 e 24 GENNAIO 2016
Luna piena al Rifugio Fanes (2.062 m)
Alpe di Fanes

Partenza | ore | 07:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 500 | sabato |
Dislivello discesa | m | 500 | domenica |
Difficoltà | E | ||
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | ||
Cartografia | Tabacco 03 Tabacco 031 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Marco Meneguz | ||
Aiuto capogita | Valentina Dall’Arche | ||
Presentazione 12 gennaio 2016 ore 21:00 |
Posti limitati, prenotazioni entro martedi 12/01/2016!
Partiremo dal Rifugio Pederù, situato al termine della bellissima Val di Rudo, parte finale di San Vigilio di Marebbe.
A seconda dell’innevamento, seguiremo il sentiero n. 7 oppure la strada che conduce all’Alpe di Fanes, affrontando un tratto iniziale più ripido e proseguendo poi nell’alpe, costeggiando un ruscello con paesaggi molto caratteristici. Arriveremo nell’Alpe di Fanes dove sorge il Rifugio Lavarella e, a poca distanza, il Rifugio Fanes, meta della nostra escursione e dove pernotteremo. Si scenderà il giorno seguente per lo stesso percorso della salita.
L’escursione si svolge in un altipiano di facile accesso, situato nel Parco Naturale di Fanes – Sennes – Braies. Il rifugio è situato in una conca circondata da molte cime e si presta alla fotografia paesaggistica, in una valle priva di interventi dell’uomo, fatta eccezione per i due rifugi.
La luna piena del sabato ci potrà dare nuova e diversa luce per catturare immagini di rara bellezza.
Partiremo dal Rifugio Pederù, situato al termine della bellissima Val di Rudo, parte finale di San Vigilio di Marebbe.
A seconda dell’innevamento, seguiremo il sentiero n. 7 oppure la strada che conduce all’Alpe di Fanes, affrontando un tratto iniziale più ripido e proseguendo poi nell’alpe, costeggiando un ruscello con paesaggi molto caratteristici. Arriveremo nell’Alpe di Fanes dove sorge il Rifugio Lavarella e, a poca distanza, il Rifugio Fanes, meta della nostra escursione e dove pernotteremo. Si scenderà il giorno seguente per lo stesso percorso della salita.
L’escursione si svolge in un altipiano di facile accesso, situato nel Parco Naturale di Fanes – Sennes – Braies. Il rifugio è situato in una conca circondata da molte cime e si presta alla fotografia paesaggistica, in una valle priva di interventi dell’uomo, fatta eccezione per i due rifugi.
La luna piena del sabato ci potrà dare nuova e diversa luce per catturare immagini di rara bellezza.
Foto: Panorama dal rifugio Fanes
Social