![]() | Gita di Fotografia |
SABATO 18 GIUGNO 2016
Anello Naturalistico del Grappa
Massiccio del Grappa

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 600 |
Dislivello discesa | m | 600 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 051 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giovanni Brombal | |
Aiuto capogita | Guido Astolfoni | |
Presentazione 14 giugno 2016 ore 21:00 |
Il Dipartimento per le Foreste e l’Economia Montana ha sviluppato, verso la fine degli anni novanta, intorno alla sommità del Monte Grappa, un percorso naturalistico, seguendo e collegando tra loro vecchi sentieri e mulattiere create durante la Grande Guerra, per valorizzare un’area poco conosciuta, ma sicuramente interessante per caratteristiche geologiche, faunistiche, vegetazionali e storiche.
Con quest'escursione percorreremo la parte trevigiana dell’anello denominato “Sentiero delle Meatte”. Partiremo infatti da Pian della Bala (m 1.381) e saliremo la mulattiera di arroccamento militare scavata sotto le pendici del Boccaor; questo sentiero, a tratti molto esposto, serviva alle truppe italiane, trincerate sulla dorsale dei Lebi, per ricevere gli approvvigionamenti dalla pianura sottostante senza essere bersaglio dei bombardamenti nemici.
Non è raro avvistare branchi di camosci che qualche anno addietro sono stati reintrodotti e che si sono facilmente ambientati proprio sui dirupi di questa zona.
Arrivati sulla forcella tra Boccaor e Meatte (m 1.500) proseguiremo verso la Cima delle Meatte (m 1.600) e passando per Malga Archeson scenderemo in Valle delle Mure. A Malga Mure (m 1.308) potremo riposarci e rifocillarci.
Ben riposati riprenderemo a salire attraverso un bosco di faggio fino alla Forcella di Malga Valpore (m 1.536) e, proseguendo per un aereo sentierino poco battuto, ma molto panoramico, arriveremo con qualche leggero saliscendi alla Croce dei Lebi (m 1.571), luogo in cui passava la linea del fronte del Grappa.
Dopo una doverosa sosta nel silenzio del vento “che basa i fior” e dopo aver ammirato i volteggi aerei di gheppi e poiane in caccia, scenderemo facilmente al Pian della Bala da cui siamo partiti.
Con quest'escursione percorreremo la parte trevigiana dell’anello denominato “Sentiero delle Meatte”. Partiremo infatti da Pian della Bala (m 1.381) e saliremo la mulattiera di arroccamento militare scavata sotto le pendici del Boccaor; questo sentiero, a tratti molto esposto, serviva alle truppe italiane, trincerate sulla dorsale dei Lebi, per ricevere gli approvvigionamenti dalla pianura sottostante senza essere bersaglio dei bombardamenti nemici.
Non è raro avvistare branchi di camosci che qualche anno addietro sono stati reintrodotti e che si sono facilmente ambientati proprio sui dirupi di questa zona.
Arrivati sulla forcella tra Boccaor e Meatte (m 1.500) proseguiremo verso la Cima delle Meatte (m 1.600) e passando per Malga Archeson scenderemo in Valle delle Mure. A Malga Mure (m 1.308) potremo riposarci e rifocillarci.
Ben riposati riprenderemo a salire attraverso un bosco di faggio fino alla Forcella di Malga Valpore (m 1.536) e, proseguendo per un aereo sentierino poco battuto, ma molto panoramico, arriveremo con qualche leggero saliscendi alla Croce dei Lebi (m 1.571), luogo in cui passava la linea del fronte del Grappa.
Dopo una doverosa sosta nel silenzio del vento “che basa i fior” e dopo aver ammirato i volteggi aerei di gheppi e poiane in caccia, scenderemo facilmente al Pian della Bala da cui siamo partiti.
Foto: Camoscio sul Monte Grappa
Social