![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 10 LUGLIO 2016
Monte Toac (2.319 m)
Gruppo del Latemar
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.400 |
Dislivello discesa | m | 1.400 |
Tempo di percorrenza | ore | 8 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 029 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Maria Grazia Forcolin | |
Aiuto capogita | Irene Canzian | |
Presentazione 05 luglio 2016 ore 21:00 |
Il Monte Toac (2.319 m) si eleva poco sopra la cresta erbosa che conclude il circo del Latemar, è una cima modesta ma, trovandosi al centro di un incrocio di valli, è caratterizzata da grandi panorami verso Fiemme, Fassa, San Pellegrino e Alto Adige, con vedute bellissime su Latemar, Catinaccio, Marmolada e Lagorai decisamente indimenticabili, 360° di spettacolo.
Punto di partenza dell’escursione: Forno (1.165 m), a pochi passi da Moena, da un piccolo parcheggio (raggiungibile attraverso un breve tratto di strada sterrata) che ospiterà le nostre auto.
Si sale subito ripidamente fino all’abitato di Medil e, dopo averlo attraversato, si prende a destra seguendo le indicazioni per il Monte Toac (sent. n. 517). Dopo un ulteriore tratto ripido, il sentiero si trasforma in carrareccia che prosegue con pendenze più moderate e più avanti si restringe a stretto sentiero con inclinazioni più accentuate.
Arrivati al Tof Lonch Toac (1.922 m), dove si trova la “Casa di tutti”, come viene chiamata dagli escursionisti di Moena una graziosa casetta, riprendiamo la salita e raggiungiamo dapprima la Cima del Monte Toac e poi in rapida successione, con una breve deviazione di 10 minuti, quella del Monte Ciamp e Sass da Ciamp.
Da qui avrà inizio la via del ritorno per segn. 521 A e B, passando per Malga Peniola.
Punto di partenza dell’escursione: Forno (1.165 m), a pochi passi da Moena, da un piccolo parcheggio (raggiungibile attraverso un breve tratto di strada sterrata) che ospiterà le nostre auto.
Si sale subito ripidamente fino all’abitato di Medil e, dopo averlo attraversato, si prende a destra seguendo le indicazioni per il Monte Toac (sent. n. 517). Dopo un ulteriore tratto ripido, il sentiero si trasforma in carrareccia che prosegue con pendenze più moderate e più avanti si restringe a stretto sentiero con inclinazioni più accentuate.
Arrivati al Tof Lonch Toac (1.922 m), dove si trova la “Casa di tutti”, come viene chiamata dagli escursionisti di Moena una graziosa casetta, riprendiamo la salita e raggiungiamo dapprima la Cima del Monte Toac e poi in rapida successione, con una breve deviazione di 10 minuti, quella del Monte Ciamp e Sass da Ciamp.
Da qui avrà inizio la via del ritorno per segn. 521 A e B, passando per Malga Peniola.
Social