![]() | Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 10 GENNAIO 2016
Colcerver (1.221 m) - Col de Le Ole (1.388 m)
Dolomiti di Zoldo
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 480 |
Dislivello discesa | m | 480 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe, ramponi | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Pullman | |
Capogita | Renzo Dalla Colletta (ASE) | |
Aiuto capogita | Gilberto Fiorin | |
Presentazione 05 gennaio 2016 ore 21:00 |
Il percorso escursionistico è sicuro, in ambiente spesso boscoso, adatto alle ciaspe.
Si parte da località Pralongo (1.000 m), per pista battuta in leggera salita, sino alla Casera del Pian (1.162 m), si giunge in bosco rado al ripiano del laghetto ghiacciato del Vach (1.361 m), lungo il sent. 538.
Si prosegue su facile terreno sino al paesello di Colcerver (1.221 m) praticamente disabitato, in una delle posizioni più belle della valle, con panorama su Tamer e Mezzodì.
Si continua poi in salita sino al Col de Le Ole (1.388 m) e giù per facile sentiero, lungo la valle dell’Asinera, sino a Sottorogno, e a Dont (930 m), dove ci attende il pullman.
Si parte da località Pralongo (1.000 m), per pista battuta in leggera salita, sino alla Casera del Pian (1.162 m), si giunge in bosco rado al ripiano del laghetto ghiacciato del Vach (1.361 m), lungo il sent. 538.
Si prosegue su facile terreno sino al paesello di Colcerver (1.221 m) praticamente disabitato, in una delle posizioni più belle della valle, con panorama su Tamer e Mezzodì.
Si continua poi in salita sino al Col de Le Ole (1.388 m) e giù per facile sentiero, lungo la valle dell’Asinera, sino a Sottorogno, e a Dont (930 m), dove ci attende il pullman.
Social