![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 17 MAGGIO 2015
La splendida Val Piana
Prealpi Bellunesi
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 230 |
Dislivello discesa | m | 230 |
Tempo di percorrenza | ore | 3.30 |
Difficoltà | T | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Esther Sossai | |
Aiuto capogita | Bianca Celot | |
Presentazione 12 maggio 2015 ore 21:00 |
L’itinerario prevede un percorso ad anello che non presenta alcuna difficoltà e si svolge su carrarecce, su mulattiere e dorsali inerbite.
L’escursione inizia dal Bar-trattoria Da Cleto (m 661) e prosegue per San Pietro in Tuba (m 745), Case Nice (m 857), Montagna di Cet (m 850), Costone di Sozingie (m 860), Casere Nantei (m 832), Col della Pitta (m 766), San Pietro in Tuba, per poi tornare al Bar-trattoria Da Cleto.
Pochi luoghi della grande dorsale prealpina che divide la Marca dai territori di Belluno presentano la bellezza e l’armonia della valle tanto amata da Dino Buzzati. Si tratta di un luogo agreste di montagna dall’incomparabile armonia paesaggistica.
Prati ondulati, boschetti di betulle, grandi alberi di pino silvestre isolati e, sullo sfondo, il profilo azzurro della dorsale che si innalza verso sud.
Il percorso è particolarmente importante per i suoi aspetti floristici. Incontreremo la peculiare vegetazione delle torbiere, caratterizzata dalle fioriture di Giglio caprino (Orchis morio), dal rarissimo Giaggiolo siberiano (Iris sibirica) e dalla Primula farinosa (Primula farinosa).
Nelle pozze d’acqua sarà possibile osservare qualche esemplare di tritone alpino (Triturus alpestris) e, con un pizzico di fortuna, qualche esemplare di ululone dal ventre giallo (Bombina variegata).
Sì insomma…un’escursione a tutto tondo per appassionati fotografi naturalistici!
L’escursione inizia dal Bar-trattoria Da Cleto (m 661) e prosegue per San Pietro in Tuba (m 745), Case Nice (m 857), Montagna di Cet (m 850), Costone di Sozingie (m 860), Casere Nantei (m 832), Col della Pitta (m 766), San Pietro in Tuba, per poi tornare al Bar-trattoria Da Cleto.
Pochi luoghi della grande dorsale prealpina che divide la Marca dai territori di Belluno presentano la bellezza e l’armonia della valle tanto amata da Dino Buzzati. Si tratta di un luogo agreste di montagna dall’incomparabile armonia paesaggistica.
Prati ondulati, boschetti di betulle, grandi alberi di pino silvestre isolati e, sullo sfondo, il profilo azzurro della dorsale che si innalza verso sud.
Il percorso è particolarmente importante per i suoi aspetti floristici. Incontreremo la peculiare vegetazione delle torbiere, caratterizzata dalle fioriture di Giglio caprino (Orchis morio), dal rarissimo Giaggiolo siberiano (Iris sibirica) e dalla Primula farinosa (Primula farinosa).
Nelle pozze d’acqua sarà possibile osservare qualche esemplare di tritone alpino (Triturus alpestris) e, con un pizzico di fortuna, qualche esemplare di ululone dal ventre giallo (Bombina variegata).
Sì insomma…un’escursione a tutto tondo per appassionati fotografi naturalistici!
Social