![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 28 GIUGNO 2015
Val Fiorentina - Mondeval
Dolomiti Ampezzane

Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Guerrino Malagola (ONC) | |
Aiuto capogita | Santina Celotto (ONC) | |
Presentazione 23 giugno 2015 ore 21:00 |
L’itinerario si sviluppa lungo i monti che si interpongono tra la Valle d’Ampezzo e la Val Fiorentina. Il gruppo principalmente interessato è quello della Croda da Lago con altri rilievi minori quali il Monte Cernera, il Corvo Alto e il Becco di Mezzodì.
Sinteticamente i motivi di interesse naturalistico offerti dall’itinerario sono:
Sinteticamente i motivi di interesse naturalistico offerti dall’itinerario sono:
- geologico con formazioni rocciose che si formarono tra i 236-216 milioni di anni fa, di origine sedimentaria marina e altre di origine vulcanica; dal punto di vista geomorfologico si avrà modo di osservare forme legate ad ambienti periglaciali e glaciali, mentre dal punto di vista paleontologico, ci sarà la possibilità di osservare fossili tipici della Formazione di S.Cassiano e della Dolomia Principale.
- la vegetazione è quella tipica dell’orizzonte alpino mentre presso il piccolo Lago delle Baste (m.2.281) troveremo un esempio di vegetazione tipica degli ambienti umidi.
- la fauna (consigliabile un cannocchiale): nelle praterie alpine vicine alla C.ra Mondeval de Sora (malga sempre aperta con la possibilità di un ricovero d’emergenza) e alla Sepoltura Mesolitica, è presente una colonia numerosa di marmotte, mentre fringuelli alpini, gracchi e qualche rapace si potranno vedere lungo il percorso vicino alla Forcella da Lago; nelle zone umide invece è facile osservare il tritone alpestre e la rana temporaria;
- per quanto riguarda la preistoria, l’itinerario proposto è interessante perché a Mondeval de Sora (m.2.150) visiteremo uno dei più importanti siti archeologici di tutte le Alpi, attribuibile al Mesolitico (ca. 7.500 anni fa). Infatti vicino ad un masso erratico che andremo a visitare, l’Università di Ferrara tramite una lunga campagna di scavi, ha scoperto un sito con una sepoltura di un individuo di sesso maschile di ca. 40 anni, con un ricco corredo funebre, oggi esposto al pubblico presso il Museo di Selva di Cadore.
Foto: Lastoi di Formin da Mondeval de Sora di Guerrino Malagola
Social