![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015
Sentiero dei Castellieri
Monfalcone
Partenza | ore | 07:30 |
Dislivello salita | m | 350 |
Dislivello discesa | m | 450 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | |
Cartografia | Tabacco 047 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Renzo Dalla Colletta | |
Aiuto capogita | Maria Grazia Forcolin | |
Presentazione 10 febbraio 2015 ore 21:00 |
Giunti a Monfalcone, si segue la segnaletica per Doberdò del Lago, poi si segue la Via Vallone per 1 km, fino ad arrivare all’interno della Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietra Rossa, sino al Centro Visite di Gradina (m134), dove ha inizio il nostro percorso.
Percorrendo la mulattiera segn. 77 si sale in quota sino ai resti dell’antico Castelliere di Castellazzo (m 155) dove è situata la Casa Cadorna, sede di un osservatorio italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Si prosegue costeggiando il Lago di Doberdò per raggiungere la Cima di Doberdò (m 144) che era il più grande Castelliere del Carso monfalconese. Superate le alture, per segnaletica 84 arriviamo al Castelliere di Sochet, alla fine del nostro percorso.
Percorrendo la mulattiera segn. 77 si sale in quota sino ai resti dell’antico Castelliere di Castellazzo (m 155) dove è situata la Casa Cadorna, sede di un osservatorio italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Si prosegue costeggiando il Lago di Doberdò per raggiungere la Cima di Doberdò (m 144) che era il più grande Castelliere del Carso monfalconese. Superate le alture, per segnaletica 84 arriviamo al Castelliere di Sochet, alla fine del nostro percorso.
Social