![]() | Gita di Escursionismo |
Dal 17 LUGLIO 2015 al 19 LUGLIO 2015
Monte Rosa (m 4.634)
Alpi Pennine

Partenza | ore | 06:00 | venerdì |
Dislivello salita | m | 600 | venerdì |
m | 700 | sabato | |
m | 950 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.600 | domenica |
Difficoltà | EEA | ||
Equipaggiamento | Da alta montagna e ghiacciaio | ||
Cartografia | Tabacco 03 | ||
Trasporto | Pullman | ||
Capigita | Lorenzo Donadi Scuola Le Maisandre | ||
Presentazione 12 maggio 2015 ore 21:00 |
Il Monte Rosa è un gruppo montuoso tra la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Svizzera, al quale appartengono ben 16 cime che superano i 4000 metri; alcune di esse si possono salire senza particolari difficoltà, tenendo sempre in considerazione l’alta quota e l’attraversamento di ghiacciai.
La maestosità di questi ambienti attrae alpinisti da ogni parte e anche noi proponiamo questa gita per festeggiare il 90° della sezione e soprattutto per stimolare i giovani a riscoprire l’esperienza delle salite di alta montagna.
Andremo in pullman fino ad Alagna Valsesia (VC), per accorciare un po’ il dislivello usufruiremo di impianti fino a quota 2931 (Passo dei Salati) e poi per adattarci alla quota con un po’ di sali-scendi arriveremo al rifugio città di Mantova a m 3.480 dove pernotteremo. Il secondo giorno, per coloro che sono già riusciti ad acclimatarsi, c’è la possibilità di poter salire un 4000 facile (la piramide Vincent 4215 m), poi scenderemo alla Capanna Gnifetti a 3.611 m che ci ospiterà prima della salita finale.
Il giorno della vetta ci alzeremo molto presto (come si fa per queste salite) e una volta imbragati e legati in cordata ci incammineremo in ambiente glaciale verso il Colle del Lys, a oltre 4.200 metri, da dove si può già vedere la meta; si proseguirà su ghiacciaio non impegnativo fino alla punta Gnifetti a 4.554 metri dove c’è il rifugio più alto delle Alpi: La Capanna Margherita. Da qui il panorama è spaziale e confidiamo nel buon tempo.
Con tutto questo, sommato all’ottima compagnia, torneremo a casa appagati da questi 3 giorni indimenticabili.
La maestosità di questi ambienti attrae alpinisti da ogni parte e anche noi proponiamo questa gita per festeggiare il 90° della sezione e soprattutto per stimolare i giovani a riscoprire l’esperienza delle salite di alta montagna.
Andremo in pullman fino ad Alagna Valsesia (VC), per accorciare un po’ il dislivello usufruiremo di impianti fino a quota 2931 (Passo dei Salati) e poi per adattarci alla quota con un po’ di sali-scendi arriveremo al rifugio città di Mantova a m 3.480 dove pernotteremo. Il secondo giorno, per coloro che sono già riusciti ad acclimatarsi, c’è la possibilità di poter salire un 4000 facile (la piramide Vincent 4215 m), poi scenderemo alla Capanna Gnifetti a 3.611 m che ci ospiterà prima della salita finale.
Il giorno della vetta ci alzeremo molto presto (come si fa per queste salite) e una volta imbragati e legati in cordata ci incammineremo in ambiente glaciale verso il Colle del Lys, a oltre 4.200 metri, da dove si può già vedere la meta; si proseguirà su ghiacciaio non impegnativo fino alla punta Gnifetti a 4.554 metri dove c’è il rifugio più alto delle Alpi: La Capanna Margherita. Da qui il panorama è spaziale e confidiamo nel buon tempo.
Con tutto questo, sommato all’ottima compagnia, torneremo a casa appagati da questi 3 giorni indimenticabili.
Foto: Gruppo del Monte Rosa nel 1987 di Alberto Oliana
Social