![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015
Cima di Val Tremuoia (m 1.450)
Prealpi Carniche

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 021 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Mauro Girotto | |
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro | |
Presentazione 13 ottobre 2015 ore 21:00 |
Dal paese di Claut (PN) sale, in direzione Nord-Est, la stretta e selvaggia Val Settimana. La sua sponda sinistra (orografica) è costituita dal Gruppo Cornaget - Caserine. Le cime che lo compongono lo fanno apparire come un massiccio, ben riconoscibile anche da grande distanza. Nella sua dorsale principale è presente la cima Ciol di Sass, aguzza cima costituita da lastronate verso la Val Settimana. Una lunga cresta scende da suddetta cima verso Claut, con elevazioni minori. La prima parte di questa cresta, a ridosso del paese, è erbosa e facilmente percorribile.
Da Claut, imbocchiamo la strada della Val Ciadula, dove parcheggeremo le auto. Imbocchiamo il sentiero del Col dei Piais e, ben presto, lo abbandoniamo per raggiungere la cresta, in prossimità del Col Mittol (m 1.046). Iniziamo a rimontare l’erbosa cresta, superando alcune elevazioni: Culisei (m 1.169), Col dei Mui (m 1.244) e Cima dei Fagier (m 1.372). La cresta ora si stringe, richiedendo un po' di attenzione. Dopo un ultimo ripido pendio erboso, raggiungeremo la panoramica vetta di Cima di Val Tremuoia (m 1.450).
Per la discesa, ci caliamo alla sella erbosa fra la nostra cima e la Cima Merle de On. Per ripido pendio erboso e ghiaie, scendiamo alla stalla Pras de On (m 1.038). Imboccato il sentiero proveniente da Forcella della Cita, raggiungeremo le auto.
Da Claut, imbocchiamo la strada della Val Ciadula, dove parcheggeremo le auto. Imbocchiamo il sentiero del Col dei Piais e, ben presto, lo abbandoniamo per raggiungere la cresta, in prossimità del Col Mittol (m 1.046). Iniziamo a rimontare l’erbosa cresta, superando alcune elevazioni: Culisei (m 1.169), Col dei Mui (m 1.244) e Cima dei Fagier (m 1.372). La cresta ora si stringe, richiedendo un po' di attenzione. Dopo un ultimo ripido pendio erboso, raggiungeremo la panoramica vetta di Cima di Val Tremuoia (m 1.450).
Per la discesa, ci caliamo alla sella erbosa fra la nostra cima e la Cima Merle de On. Per ripido pendio erboso e ghiaie, scendiamo alla stalla Pras de On (m 1.038). Imboccato il sentiero proveniente da Forcella della Cita, raggiungeremo le auto.
Foto: Risalendo la cresta erbosa di Mauro Girotto
Social