![]() | Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 15 MARZO 2015
Forcella Lerosa (m 2.020) - Malga Ra Stua (m 1.668)
Dolomiti d’Ampezzo
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 700 |
Dislivello discesa | m | 770 |
Tempo di percorrenza | ore | 4.30 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe, ramponi | |
Cartografia | Tabacco 03 | |
Trasporto | Pullman | |
Capogita | Marco De Conti | |
Aiuto capogita | Roberto Dario | |
Presentazione 10 marzo 2015 ore 21:00 |
Escursione ad anello intorno alla Croda de R’Ancona e a sud-ovest della Croda Rossa d’Ampezzo. Si parte dalla SS Alemagna quota m 1.512, vicino alla ex polveriera, dove imbocchiamo una strada forestale contrassegnata con il n° 8.
La salita è regolare e dopo circa un’ora e mezza si giunge a Forcella Lerosa a m 2.020. Qui inizia la nostra discesa, sui pendii nevosi fino a Malga Ra Stua (m 1.668), dove ci fermeremo per il meritato riposo. Il nostro cammino prosegue poi sul sentiero n° 6, fino a Cason de Antruiles (m 1.515), e da lì con il sentiero 418, raggiungiamo San Uberto (m 1.449) dove ci attende il pullman.
La salita è regolare e dopo circa un’ora e mezza si giunge a Forcella Lerosa a m 2.020. Qui inizia la nostra discesa, sui pendii nevosi fino a Malga Ra Stua (m 1.668), dove ci fermeremo per il meritato riposo. Il nostro cammino prosegue poi sul sentiero n° 6, fino a Cason de Antruiles (m 1.515), e da lì con il sentiero 418, raggiungiamo San Uberto (m 1.449) dove ci attende il pullman.
Social