![]() | Gita di Sciescursionismo |
DOMENICA 06 APRILE 2014
Cima Socede (m 2.173) - Cima Lasteati (m 2.414)
Gruppo dei lagorai
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | ROSSO | |
Esposizione | NW | |
Equipaggiamento | Sciesc./telemark/scialp. artva, pala e sonda | |
Cartografia | Kompass 621 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Franco Gatti (IS) | |
Aiuto capogita | Paolo Roman (ISFE) | |
Presentazione 02 aprile 2014 ore 21:00 |
Ancora una volta ci addentriamo nel magico universo bianco del Gruppo dei Lagorai salendo una cima dal bellissimo panorama.
Dalla Valsugana devieremo a destra per raggiungere Strigno e da qui seguiremo le indicazioni per l’abitato di Spera e Rifugio Crucolo. Continuando per la comoda carrareccia raggiungeremo Caserine per poi giungere al Ponte di Consèria dove lasceremo le macchine e calzeremo gli sci.
Dal parcheggio, attraverseremo il ponte e seguiremo la strada forestale fino al secondo tornante, prendendo la rotabile che si stacca verso destra fino a raggiungere il sentiero che, a sinistra, sale per Malga Consèria (m 1848). Salendo nel bosco ci porteremo sui pendii in vista della malga dove ci riposeremo un po’.
Saliremo nell’ampia valle in direzione NE e giunti in vista del Passo 5 Croci ci sposteremo a destra per prendere il sentiero che traversa in piano sotto la Cima Socede, in direzione SE, giungendo ad una caratteristica scultura lignea. Traversando ancora un po’ risaliremo a sinistra per poi tornare sulla dorsale per seguirla fino alla cima più bassa (Cima Lasteati m 2.414).
La discesa avverrà, secondo l’innevamento ottimale, per la via di salita o per alcune vallette divertenti e aperte fiano ad arrivare alle macchine.
Per chi volesse avvicinarsi ad un itinerario meno impegnativo e più breve, la salita alla Cima Socede, (a destra del passo 5 Croci) offre un’alternativa di tutto rispetto.
Dalla Valsugana devieremo a destra per raggiungere Strigno e da qui seguiremo le indicazioni per l’abitato di Spera e Rifugio Crucolo. Continuando per la comoda carrareccia raggiungeremo Caserine per poi giungere al Ponte di Consèria dove lasceremo le macchine e calzeremo gli sci.
Dal parcheggio, attraverseremo il ponte e seguiremo la strada forestale fino al secondo tornante, prendendo la rotabile che si stacca verso destra fino a raggiungere il sentiero che, a sinistra, sale per Malga Consèria (m 1848). Salendo nel bosco ci porteremo sui pendii in vista della malga dove ci riposeremo un po’.
Saliremo nell’ampia valle in direzione NE e giunti in vista del Passo 5 Croci ci sposteremo a destra per prendere il sentiero che traversa in piano sotto la Cima Socede, in direzione SE, giungendo ad una caratteristica scultura lignea. Traversando ancora un po’ risaliremo a sinistra per poi tornare sulla dorsale per seguirla fino alla cima più bassa (Cima Lasteati m 2.414).
La discesa avverrà, secondo l’innevamento ottimale, per la via di salita o per alcune vallette divertenti e aperte fiano ad arrivare alle macchine.
Per chi volesse avvicinarsi ad un itinerario meno impegnativo e più breve, la salita alla Cima Socede, (a destra del passo 5 Croci) offre un’alternativa di tutto rispetto.
Social