![]() | Gita di Scialpinismo |
15 e 16 MARZO 2014
Traversata del Triangolo di Riva (m 3.030)
Gruppo delle Alpi Aurine
Partenza | ore | 14:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 1.435 | domenica |
Dislivello discesa | m | 1.435 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 5/6 | domenica |
Difficoltà | BS | domenica | |
Esposizione | O-N | domenica | |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo | ||
Cartografia | Tabacco 035 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Mauro Gerlin | ||
Aiuto capogita | Vanni Scotton | ||
Presentazione 12 marzo 2014 ore 21:00 |
Il Triangolo sì…. Certo che l’abbiamo considerato!! E rieccolo, sperando che sia la volta buona. L’itinerario è soddisfacente e vario, mai banale e con panorami interessanti, un peccato non riproporlo.
Partiremo nel primo pomeriggio da Conegliano, in maniera da arrivare per l'ora di cena a Riva di Tures. Qui ci sistemeremo per la notte (probabilmente al solito Garni-Pizzeria Florian).
Domenica partiremo da quota 1.600, all’imbocco della Valle dei Dossi, in direzione delle Kofler Alm, seguendo il sentiero 8a; una volta raggiuntele usciremo dal bosco e, con percorso via via piu’ aperto in traversata, ci innalzeremo fino ad imboccare un ampio vallone. Questo ci porterà, passando per i laghi Koflersee, ad una forcella a quota 2848 tra la Costa dei Sassi e la Cima dell’Orso; seguirà oltre questa un traverso che ci condurrà alla base dell’ultimo pendio e quindi alla cima, posta in magnifica posizione, al confine con l’Austria.
Non resta quindi che abbandonarci ad una piacevole sciata (neve permettendo) lungo il versante Nord, su terreno aperto, fino a confluire in basso nella Valle dei Dossi, percorsa la quale chiuderemo l’anello e torneremo alle auto.
E quindi i soliti convenevoli…e… chi più ne ha più ne porti…
Partiremo nel primo pomeriggio da Conegliano, in maniera da arrivare per l'ora di cena a Riva di Tures. Qui ci sistemeremo per la notte (probabilmente al solito Garni-Pizzeria Florian).
Domenica partiremo da quota 1.600, all’imbocco della Valle dei Dossi, in direzione delle Kofler Alm, seguendo il sentiero 8a; una volta raggiuntele usciremo dal bosco e, con percorso via via piu’ aperto in traversata, ci innalzeremo fino ad imboccare un ampio vallone. Questo ci porterà, passando per i laghi Koflersee, ad una forcella a quota 2848 tra la Costa dei Sassi e la Cima dell’Orso; seguirà oltre questa un traverso che ci condurrà alla base dell’ultimo pendio e quindi alla cima, posta in magnifica posizione, al confine con l’Austria.
Non resta quindi che abbandonarci ad una piacevole sciata (neve permettendo) lungo il versante Nord, su terreno aperto, fino a confluire in basso nella Valle dei Dossi, percorsa la quale chiuderemo l’anello e torneremo alle auto.
E quindi i soliti convenevoli…e… chi più ne ha più ne porti…
Social