![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 20 LUGLIO 2014
Sentiero botanico del Bila Pec
Alpi Giulie
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 300 |
Dislivello discesa | m | 300 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 027 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Ilario Frassinelli | |
Aiuto capogita | Bianca Celot | |
Presentazione 15 luglio 2014 ore 21:00 |
Causa innevamento la meta dell'escursione è spostata al Rifugio Cava Buscada - Dolomiti Friulane - Per tutte le informazioni contattare i capigita.
Con la funivia che parte da Sella Nevea raggiungeremo il Rifugio Celso Gilberti (m 1.850), situato nel Gruppo del Canin nell’area protetta del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il sentiero botanico si sviluppa in una conca glaciale per circa due chilometri fino alla Sella Bila Pec, dalla quale, per un sentiero attrezzato, si può arrivare alla cima omonima (m 2.146) con un vastissimo panorama sulle cime circostanti.
Tutto il sentiero è costellato dalla vegetazione tipica degli ambienti estremi di alta quota, dove i fattori limitanti sono il prolungato innevamento, il forte irraggiamento solare, la scarsità d’acqua e di suolo organico. Lungo il percorso sono presenti diversi pannelli esplicativi per la flora, per le caratteristiche del terreno e per segnalare i punti panoramici. Numerosi sono gli endemismi floristici, quali, per citarne alcuni, il Papavero delle Alpi Giulie, il Ranuncolo di Traunfellner e la Bonarota gialla.
Dalla Sella Bila Pec inoltre è possibile percorrere il sentiero geologico del Foran dal Mus in un ambiente carsico particolare e caratteristico, con spettacolari fenomeni di erosione di superficie. Sulla strada del rientro potremo fare una breve sosta e visitare il Fontanone di Goriuda, una cascata di trenta metri che alimenta un suggestivo laghetto alpino incastonato nella roccia.
Con la funivia che parte da Sella Nevea raggiungeremo il Rifugio Celso Gilberti (m 1.850), situato nel Gruppo del Canin nell’area protetta del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il sentiero botanico si sviluppa in una conca glaciale per circa due chilometri fino alla Sella Bila Pec, dalla quale, per un sentiero attrezzato, si può arrivare alla cima omonima (m 2.146) con un vastissimo panorama sulle cime circostanti.
Tutto il sentiero è costellato dalla vegetazione tipica degli ambienti estremi di alta quota, dove i fattori limitanti sono il prolungato innevamento, il forte irraggiamento solare, la scarsità d’acqua e di suolo organico. Lungo il percorso sono presenti diversi pannelli esplicativi per la flora, per le caratteristiche del terreno e per segnalare i punti panoramici. Numerosi sono gli endemismi floristici, quali, per citarne alcuni, il Papavero delle Alpi Giulie, il Ranuncolo di Traunfellner e la Bonarota gialla.
Dalla Sella Bila Pec inoltre è possibile percorrere il sentiero geologico del Foran dal Mus in un ambiente carsico particolare e caratteristico, con spettacolari fenomeni di erosione di superficie. Sulla strada del rientro potremo fare una breve sosta e visitare il Fontanone di Goriuda, una cascata di trenta metri che alimenta un suggestivo laghetto alpino incastonato nella roccia.
Social