![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 22 DICEMBRE 2013
Riserva Naturale Foce dell’Isonzo - Isola della Cona
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 0 |
Dislivello discesa | m | 0 |
Tempo di percorrenza | ore | 4/5 |
Difficoltà | T | |
Equipaggiamento | Stivali/scarpe imperm. | |
Trasporto | Pullman | |
Capogita | Giovanni Brombal | |
Aiuto capogita | Ilario Frassinelli | |
Presentazione 17 dicembre 2013 ore 21:00 |
La Riserva Naturale Foce dell’Isonzo si estende per circa 2500 ettari nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello e Grado e comprende gli ultimi 15 km del fiume.
Questa riserva è stata premiata nel 2007 dall’European Birdwatching Network come migliore sito italiano per l’osservazione dell’avifauna. La Riserva, nell’Isola della Cona, è attrezzata con un centro visite che comprende un piccolo museo didattico, una torre di osservazione e un punto di ristoro.
È attrezzata, inoltre, con numerosi altri punti di osservazione schermati, lungo due percorsi segnalati di 4 e 15 chilometri.
Durante il periodo invernale la riserva si popola di migliaia di uccelli svernanti appartenenti a circa 200 specie diverse; soprattutto al tramonto, quando oche e anatre ritornano in palude per la notte, lo spettacolo del volo è straordinario ed emozionante e attira, ovviamente, moltissimi fotografi.
Questa riserva è stata premiata nel 2007 dall’European Birdwatching Network come migliore sito italiano per l’osservazione dell’avifauna. La Riserva, nell’Isola della Cona, è attrezzata con un centro visite che comprende un piccolo museo didattico, una torre di osservazione e un punto di ristoro.
È attrezzata, inoltre, con numerosi altri punti di osservazione schermati, lungo due percorsi segnalati di 4 e 15 chilometri.
Durante il periodo invernale la riserva si popola di migliaia di uccelli svernanti appartenenti a circa 200 specie diverse; soprattutto al tramonto, quando oche e anatre ritornano in palude per la notte, lo spettacolo del volo è straordinario ed emozionante e attira, ovviamente, moltissimi fotografi.
Social