![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 31 AGOSTO 2014
Monte Avanza (m 2.489)
Alpi Carniche
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 5/6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 01 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Angelo Baldo (ASE) | |
Aiuto capogita | Elio Marcon | |
Presentazione 26 agosto 2014 ore 21:00 |
Itinerario storico che ci consente di visitare i notevoli resti militari della guerra 1915/18 particolarmente imponenti sul pianoro di Cima Batteria; grandiosa comunpue la visione che si ha dalla cima, che merita l'escursione al di là dell'aspetto storico.
Risalendo la strada che porta da Cima Sappada alle sorgenti del Piave e lasciate le auto a quota 1740, si segue a destra la strada che in breve ci consente di arrivare nei pressi della Casera Vecchia m 1.683. Da qui si segue il sent. 173 che risale con ampie svolte il grande vallone ghiaioso, passando sotto i Campanili delle Genziane, fino a raggiugere l'omonima forcella. Si segue in direzione est su evidenti tracce di sentieri e di postazioni militari e superato qualche tratto esposto (con corda metallica) si raggiunge la vetta del monte.
Dopo la sosta il ritorno avverrà per la via di salita.
Escursione che non presenta grosse difficoltà tecniche, ma che esige preparazione e fermezza di piede. Riproponiamo questa gita non fatta nel 2012 per cattive condizione e speriamo che stavolta vada bene ....
Risalendo la strada che porta da Cima Sappada alle sorgenti del Piave e lasciate le auto a quota 1740, si segue a destra la strada che in breve ci consente di arrivare nei pressi della Casera Vecchia m 1.683. Da qui si segue il sent. 173 che risale con ampie svolte il grande vallone ghiaioso, passando sotto i Campanili delle Genziane, fino a raggiugere l'omonima forcella. Si segue in direzione est su evidenti tracce di sentieri e di postazioni militari e superato qualche tratto esposto (con corda metallica) si raggiunge la vetta del monte.
Dopo la sosta il ritorno avverrà per la via di salita.
Escursione che non presenta grosse difficoltà tecniche, ma che esige preparazione e fermezza di piede. Riproponiamo questa gita non fatta nel 2012 per cattive condizione e speriamo che stavolta vada bene ....
Social