![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014
Bivacco Argentino Vanin (m 2.159)
Gruppo Cima d’Asta
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.000 |
Dislivello discesa | m | 1.000 |
Tempo di percorrenza | ore | 7 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Kompass 621 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Elio Marcon | |
Aiuto capogita | Mauro Girotto | |
Presentazione 16 settembre 2014 ore 21:00 |
Da Strigno (Valsugana) passando per la frazione di Spera si imbocca la Val Campelle e nei pressi del ponte sul Rio Caserine (poco sotto il Rif. Carlettini) lasciamo le auto (m 1.336).
Si prende il sent. 332 che lungo la Val Caldenave passa dal Rif. Claudio e Renzo all’ex Malga Caldenave (m 1.792) e sale a Forc. Ravetta (m 2.219). Qui inizia il sent.333 che sale a Cima Primaluna (m 2.314) e Cima Ravetta (m 2.266) per poi scendere al Biv. A. Vanin (m 2.159).
Di lì, dopo la meritata sosta, si scende alla Forc. Del Dogo (m 1.972) e poi all’alpeggio di Malga Primaluna e alla Cappella di S. Bortolo (m 1.722). Di qui per strada forestale si passa dalla Malga Val di Prà, Malga Cenon di Sopra, arrivando al Ponte Rudole alle auto. Percorso ad anello un po’ lungo ma di particolare interesse.
Si prende il sent. 332 che lungo la Val Caldenave passa dal Rif. Claudio e Renzo all’ex Malga Caldenave (m 1.792) e sale a Forc. Ravetta (m 2.219). Qui inizia il sent.333 che sale a Cima Primaluna (m 2.314) e Cima Ravetta (m 2.266) per poi scendere al Biv. A. Vanin (m 2.159).
Di lì, dopo la meritata sosta, si scende alla Forc. Del Dogo (m 1.972) e poi all’alpeggio di Malga Primaluna e alla Cappella di S. Bortolo (m 1.722). Di qui per strada forestale si passa dalla Malga Val di Prà, Malga Cenon di Sopra, arrivando al Ponte Rudole alle auto. Percorso ad anello un po’ lungo ma di particolare interesse.
Social