![]() | Gita di Juniores |
DOMENICA 09 MARZO 2014
Forca Rossa (m 2.490)
Gruppo della Marmolada
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 640 |
Dislivello discesa | m | 640 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe, ramponi | |
Cartografia | Tabacco 06 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Tommaso Motta | |
Aiuto capogita | Alessandro Gandin |
Nota: GITA ORIGINARIAMENTE PROGRAMMATA PER SABATO 8 MARZO
Poco prima del Passo San Pellegrino prenderemo la strada che porta al Rifugio Flora Alpina. Lasceremo le auto al parcheggio subito dopo il ponte. Dopo circa duecento metri prenderemo il sentiero che taglia in quota immettendosi direttamente nella Valfredda. Attraverseremo i numerosi fienili ben restaurati e risaliremo il vallone. Dopo circa un’ora di cammino, il percorso piega a destra risalendo con pendenza costante il pendio che porta alla forcella. Da qui godremo di un bel panorama sulla valle di Franzedas che scende dal lato opposto, sulle Pale di San Martino e sulle cime di Costabella e Cima Uomo.
La discesa prevede la traversata al rifugio Fuciade dal quale, dopo una meritata sosta, ritorneremo alle auto.
Poco prima del Passo San Pellegrino prenderemo la strada che porta al Rifugio Flora Alpina. Lasceremo le auto al parcheggio subito dopo il ponte. Dopo circa duecento metri prenderemo il sentiero che taglia in quota immettendosi direttamente nella Valfredda. Attraverseremo i numerosi fienili ben restaurati e risaliremo il vallone. Dopo circa un’ora di cammino, il percorso piega a destra risalendo con pendenza costante il pendio che porta alla forcella. Da qui godremo di un bel panorama sulla valle di Franzedas che scende dal lato opposto, sulle Pale di San Martino e sulle cime di Costabella e Cima Uomo.
La discesa prevede la traversata al rifugio Fuciade dal quale, dopo una meritata sosta, ritorneremo alle auto.
Social