![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 07 OTTOBRE 2012
Malga Confin (m 1.330)
Prealpi Carniche
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 020 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Elio Marcon | |
Aiuto capogita | Bruno Frare | |
Presentazione 02 ottobre 2012 ore 21:00 |
Oltrepassato Venzone, si imbocca la rotabile che risale la Val Venzonassa sino ad un piccolo spiazzo (m 514) ove lasciamo le macchine.
Iniziamo l’escursione seguendo la carrareccia che, dopo aver attraversato i ruderi di Borgo Maieron, ci conduce alle case di Prabunello (m 763). Si continua in salita con regolari tornanti lungo il Livinal di Confin sino a quota m. 1.130, da dove, sulla destra, si stacca una scorciatoia che ci permette in breve di giungere alla malga Confin, restaurata di recente e situata su un pianoro prativo sotto il monte Lavara.
Per il ritorno seguiamo la strada sterrata sino a Casera Ungarina ( m 1.296), ammirando un bel panorama su Venzone e la Valle del Tagliamento. Proseguiamo poi per sent CAI 705 e, superati i resti dello Stavolo Zuet, si arriva, per sent. 705 a, alla chiesetta di S. Antonio, ed in breve alle macchine.
Iniziamo l’escursione seguendo la carrareccia che, dopo aver attraversato i ruderi di Borgo Maieron, ci conduce alle case di Prabunello (m 763). Si continua in salita con regolari tornanti lungo il Livinal di Confin sino a quota m. 1.130, da dove, sulla destra, si stacca una scorciatoia che ci permette in breve di giungere alla malga Confin, restaurata di recente e situata su un pianoro prativo sotto il monte Lavara.
Per il ritorno seguiamo la strada sterrata sino a Casera Ungarina ( m 1.296), ammirando un bel panorama su Venzone e la Valle del Tagliamento. Proseguiamo poi per sent CAI 705 e, superati i resti dello Stavolo Zuet, si arriva, per sent. 705 a, alla chiesetta di S. Antonio, ed in breve alle macchine.
Social