![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2011
Col de Varnada (m 1.321)
Prealpi Trevigiane
| Partenza | ore | 08:30 |
| Dislivello salita | m | 720 |
| Dislivello discesa | m | 720 |
| Tempo di percorrenza | ore | 5 |
| Difficoltà | E | |
| Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | |
| Cartografia | La GirAlpina n.4 | |
| Trasporto | Mezzi propri | |
| Capogita | Rino Dario | |
| Aiuto capogita | Marin Armando | |
| Presentazione 22 novembre 2011 ore 21:00 | ||
Passando per Valmareno, lasceremo le macchine al Pian delle Mule (inizio sentiero romano per Praderadego).
Da qui in breve a casera Cesca, dove, per il Troi de la Perlina, saliremo al Monte Canidi (m 1.279) con bel panorama sulle Vette Feltrine e Bellunesi. Sempre per sentiero esposto al sole saremo in breve al Col de Varnada (m 1.321), punto più alto dell’escursione. In base al tempo a disposizione scenderemo per la Val di Portole o per Casera Reco, dove un po’ più in basso incroceremo il Troi de Adamo, che ci condurrà alle auto.
Da qui in breve a casera Cesca, dove, per il Troi de la Perlina, saliremo al Monte Canidi (m 1.279) con bel panorama sulle Vette Feltrine e Bellunesi. Sempre per sentiero esposto al sole saremo in breve al Col de Varnada (m 1.321), punto più alto dell’escursione. In base al tempo a disposizione scenderemo per la Val di Portole o per Casera Reco, dove un po’ più in basso incroceremo il Troi de Adamo, che ci condurrà alle auto.



Social