![]() | Gita di Escursionismo |
27 e 28 AGOSTO 2011
Traversata Passo Valles (m 2.031) - Rif. Mulaz (m 2.571) - Passo Farangole (m 2.814) - Passo Fede (m 2.670) - Gares (m 1.381)
Pale di S. Martino

Partenza | ore | 12:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 550 | sabato |
m | 300 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.450 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 3 | sabato |
ore | 4 | domenica | |
Difficoltà | EE | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco 022 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Marco De Conti | ||
Aiuto capogita | Gilberto Fiorin | ||
Presentazione 23 agosto 2011 ore 21:00 |
Questa escursione ci permette di attraversare uno dei più suggestivi ambienti delle Pale di S. Martino. Le difficoltà tecniche sono minime – qualche breve passaggio su corde fisse - però la lunghezza del percorso e la severità dell’ambiente consigliano la partecipazione solo ad escursionisti preparati ed allenati.
Sabato, dopo aver lasciato un'auto a Gares, raggiungiamo il Passo di Valles (m 2.031) dove ha inizio l'escursione. Iniziamo la salita per il sent. 751 che, toccando il Passo Venegiotta (m 2.303), il passo Focchetti di Focobon (m 2.291), scendendo sotto la parete del Mulaz e costeggiando il Sasso Arduini, in circa 3 ore ci conduce al Rif. Volpi al Mulaz dove pernotteremo.
Domenica saliamo per sent. 703 sino al passo delle Farangole (m 2.814), stretta forcella tra il Campanile del Focobon e la Torre delle Quattro Dita. Di qui comincia la lunga discesa che ci porta a percorrere la larga cengia ghiaiosa della Banca delle Fede sino al passo delle Fede (m 2.670) e poi, seguendo sempre il sent. 755, sino ad un bivio, si devia decisamente verso destra ed in breve si scende a Gares (m 1.381), da dove, con la macchina lasciata al mattino, recupereremo le auto lasciate al Passo di Valles.
Sabato, dopo aver lasciato un'auto a Gares, raggiungiamo il Passo di Valles (m 2.031) dove ha inizio l'escursione. Iniziamo la salita per il sent. 751 che, toccando il Passo Venegiotta (m 2.303), il passo Focchetti di Focobon (m 2.291), scendendo sotto la parete del Mulaz e costeggiando il Sasso Arduini, in circa 3 ore ci conduce al Rif. Volpi al Mulaz dove pernotteremo.
Domenica saliamo per sent. 703 sino al passo delle Farangole (m 2.814), stretta forcella tra il Campanile del Focobon e la Torre delle Quattro Dita. Di qui comincia la lunga discesa che ci porta a percorrere la larga cengia ghiaiosa della Banca delle Fede sino al passo delle Fede (m 2.670) e poi, seguendo sempre il sent. 755, sino ad un bivio, si devia decisamente verso destra ed in breve si scende a Gares (m 1.381), da dove, con la macchina lasciata al mattino, recupereremo le auto lasciate al Passo di Valles.
Social