![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 19 GIUGNO 2011
Monte Santo di Lussari (m 1.789) - Cima del Cacciatore (m 2.071)
Alpi Giulie Occidentali
| Partenza | ore | 06:00 |
| Dislivello salita | m | 300 |
| Dislivello discesa | m | 1.260 |
| Tempo di percorrenza | ore | 5 |
| Difficoltà | EE | |
| Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
| Cartografia | Tabacco 019 | |
| Trasporto | Pullman | |
| Capogita | Renzo Dalla Colletta | |
| Aiuto capogita | Armando (Toni) Marin | |
| Presentazione 14 giugno 2011 ore 21:00 | ||
Arrivati a Camporosso si parcheggia vicino alla partenza della telecabina “Monte Lussari” (m 813). Dopo le prenotazioni saliremo con la moderna cabinovia per giungere al Santuario (m 1.790) dove il panorama è stupendo. Proseguiamo verso la nostra meta per comodo sentiero fino al tratto attrezzato che ci farà rapidamente raggiungere la Cima del Cacciatore (m 2.071). Il ritorno sarà ad anello con discesa a valle per il “Sentiero del Pellegrino“ (Via Crucis).
Il monte Lussari è un gioiello di incomparabile bellezza, da qui l’occhio può ammirare uno stupendo scenario naturale di cime svettanti e maestose. Oltre ad essere luogo di interesse naturalistico, esso è anche un Santuario che accomuna il ceppo etnico slavo, italiano e tedesco. Già nel 16° secolo il Monte era meta di pellegrinaggi dei tre popoli; oggi esso può indubbiamente venire considerato un Santuario europeo.
Il monte Lussari è un gioiello di incomparabile bellezza, da qui l’occhio può ammirare uno stupendo scenario naturale di cime svettanti e maestose. Oltre ad essere luogo di interesse naturalistico, esso è anche un Santuario che accomuna il ceppo etnico slavo, italiano e tedesco. Già nel 16° secolo il Monte era meta di pellegrinaggi dei tre popoli; oggi esso può indubbiamente venire considerato un Santuario europeo.



Social