![]() | Gita di Escursionismo |
03 e 04 LUGLIO 2010
Sentiero delle Bocchette
Dolomiti di Brenta
Partenza | ore | 06:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 1.000 | sabato |
m | 600 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.000 | sabato |
m | 600 | domenica | |
Tempo di percorrenza | ore | 7 | sabato |
ore | 6 | domenica | |
Difficoltà | EEA | ||
Equipaggiamento | Da ferrata, piccozza, ramponi | ||
Cartografia | Tabacco 010 | ||
Trasporto | Pullman | ||
Capogita | Lorenzo Donadi (ISA) | ||
Aiuto capogita | Ivan Da Rios (INA) | ||
Presentazione 29 giugno 2010 ore 21:00 |
In questo tour lungo le più antiche vie ferrate del Brenta, visiteremo alcuni dei sentieri paesaggisticamente più belli delle Alpi calcaree meridionali.
Aiutati nella prima salita dalla funivia del Grostè raggiungeremo insieme i 2.437 metri del Rifugio Stoppani dove potremo poi dividerci per un percorso più semplice che, costeggiando le pareti, ci porterà dapprima al rif. Tuckett e poi per il sentiero Sosat al Rifugio Alimonta dove pernotteremo. I nostri amici più preparati invece ci raggiungeranno seguendo dapprima il sentiero Benini e poi le Bocchette Alte.
La domenica il primo albeggiare ci vedrà pronti per l’impegno che ci aspetta lungo il sentiero delle Bocchette Centrali sino al Rif. Pedrotti.
Rifocillati e soddisfatti scenderemo per la Val Brenta al Rif. Brentei e poi a Madonna di Campiglio per il rientro. Dati i dislivelli e le difficoltà tecniche, si raccomanda un ottimo allenamento fisico e materiale da ferrata omologato.
Aiutati nella prima salita dalla funivia del Grostè raggiungeremo insieme i 2.437 metri del Rifugio Stoppani dove potremo poi dividerci per un percorso più semplice che, costeggiando le pareti, ci porterà dapprima al rif. Tuckett e poi per il sentiero Sosat al Rifugio Alimonta dove pernotteremo. I nostri amici più preparati invece ci raggiungeranno seguendo dapprima il sentiero Benini e poi le Bocchette Alte.
La domenica il primo albeggiare ci vedrà pronti per l’impegno che ci aspetta lungo il sentiero delle Bocchette Centrali sino al Rif. Pedrotti.
Rifocillati e soddisfatti scenderemo per la Val Brenta al Rif. Brentei e poi a Madonna di Campiglio per il rientro. Dati i dislivelli e le difficoltà tecniche, si raccomanda un ottimo allenamento fisico e materiale da ferrata omologato.
Social