 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2010
Monte Garda (m 1.333)
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale |
Cartografia | LagirAlpina 04 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Renzo Dalla Colletta |
Aiuto capogita | Armando Marin |
Presentazione 23 febbraio 2010 ore 21:00 |
Lasciate le macchine a Pianezze di Valdobbiadene (m 1.070), si inizia la salita per strada e, dopo due tornanti, a destra troviamo il sent. 1008 che con le sue 72 svolte ci porta rapidamente a Casa Frescada (m 1.333) dove, sulla facciata, è posta l’immagine della Madonna della Neve. Si prosege sul prato erboso fino a malga Barbaria (m 1.462) e si gira a destra per strada fino a Malga Mariech (m 1.502). A sinistra, per comodo sentiero panoramico di cresta, si passa davanti ai resti del ricovero Pecòl (m 1.409), dove inizia un tratto in discesa attraverso il bosco, sino al Capitel di Garda (m 1.208). In leggera salita, costeggiando Casera Saline (m 1.274), arriviamo per la pausa pranzo a Malga Garda. La panoramica cima è a due passi. Il ritorno avviene per l’itinerario di salita.
Social