 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 11 LUGLIO 2010
Monte Carega (m 2.259)
Dolomiti Vicentine
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | sezioni CAI vicentine n. 1 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Renzo Dalla Colletta |
Aiuto capogita | Elio Marcon |
Presentazione 06 luglio 2010 ore 21:00 |
Partiti di buon’ora, via Schio-Recoaro, lasciamo le macchine al Passo di Campogrosso (m 1.464) da dove parte il sent. 157, che, per pascoli, ci porta al Passo delle Buse Scure (m 1.475) e poi, lambendo alla base il ghiaione del Pra’ degli Angeli, per ripidi tornanti, ci conduce fino al Boale dei Fondi. Si sale sempre per mughi e ghiaie sino al Passo della Bocchetta dei Fondi (m 2.040) e poi in leggera salita su cengia scavata nella roccia (corda fissa), tra dossi erbosi e roccette, si cala brevemente fino alla Bocchetta Mosca (m 2.029). Di lì, seguendo gli ampi tornanti della mulattiera di guerra, si raggiunge il Rif. Mario Fraccaroli (m 2.238) e poi, con una breve deviazione, si sale in vetta alla Cima Carega (m 2.259). Per il ritorno si segue a ritroso la stessa via di salita. Avendo tempo (e voglia), come interessante alternativa si può scendere per sent. 109 sino al Rif. P. Scalorbi (m 1.767) e poi risalire sino alla Bocchetta dei Fondi, e di lì per sent. 157 - percorso al mattino - ritornare alle macchine. Questa deviazione comporta però un ulteriore aumento del dislivello di salita di circa m 280.
Social