![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 06 GIUGNO 2010
Itinerario storico di Caporetto
Valle dell’Isonzo
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 200 |
Dislivello discesa | m | 200 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | T | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 041 | |
Trasporto | Pullman | |
Capogita | Renzo Dalla Colletta | |
Aiuto capogita | Domenico Ronchi | |
Presentazione 01 giugno 2010 ore 21:00 |
Caporetto sorge nell’alto bacino dell’Isonzo, alle falde sud occidentali del Monte Nero. è una delle località storiche più famose della Slovenia e raggiunse la massima prosperità in epoca romana. è nota soprattutto per l’epica battaglia che si svolse nel settembre 1917 tra le truppe austro-ungariche e l’esercito italiano. L’itinerario si svolge nei dintorni dell’abitato passando per diversi luoghi di notevole interesse storico e naturalistico. Iniziamo l’escursione per sentiero boscoso sino alla cima del Tonocov Grad, importante sito archeologico con reperti datati tra il IV e il VI secolo d.C. Scendiamo poi per ripido sentiero in direzione dell’Isonzo lungo quella che era la linea di difesa italiana, e superato il fiume su un caratteristico ponte di funi, raggiungiamo una forra dove possiamo ammirare le cascate del Kozjak Slap. Al ritorno dalle cascate saliamo a visitare le fortificazioni militari italiane e poi attraversiamo il ponte di Napoleone che, dicono le cronache, qui transitò. L’originario ponte fu costruito nel 1750, distrutto dagli austriaci nel maggio 1915, fu ricostruito dagli italiani prima in legno e poi in ferro. Dopo la sosta per il pranzo, visiteremo il museo che ricorda gli eventi bellici del fronte isontino e concludiamo la giornata salendo sul Gradic, dove sorge l’ossario italiano nel quale sono tumulati i resti mortali di 7.014 combattenti italiani caduti durante la 1a guerra modiale.
Importante: munirsi di carta d’identità valida!
Importante: munirsi di carta d’identità valida!
Social