Mercoledì 18 gennaio 2023 - Ore 21
Norvegia Skifjord 2022
Viaggio di 11 giorni con Avventure nel Mondo, finalizzato esclusivamente allo scialpinismo, a cui hanno partecipato tre soci del CAI di Conegliano: Mariangela Cadorin, Massimo Dal Mas e Walter Da Rios.
L’esperienza è stata entusiasmante: gli ambienti unici, la neve bellissima, l’approfondita conoscenza della zona del capogruppo hanno fatto sì che sia stato un viaggio indimenticabile, anche se non facilissimo. Il freddo pungente e il forte vento di alcune giornate, nonostante ci abbiano messo a dura prova, non hanno minimamente scalfito la nostra percezione della maestosità di quei luoghi. Si tratta di un’esperienza sicuramente alla portata di molti, se non di tutti, e la finalità della serata è proprio quella di incoraggiare gli scialpinisti a mettersi in gioco in un contesto magico come quello della Norvegia.
Presenterà: Mariangela Cadorin, socia CAI Conegliano.
Mercoledì 8 febbraio 2023 - Ore 21
Trekking al Campo base Everest
Il campo base dell’Everest è un luogo che richiama molti alpinisti e anch’io ho avuto la fortuna di arrivarci in una giornata piena di sole. Da Katmandu, capitale del Nepal, un piccolo e traballante aereo ci permette di arrivare a Lukla, da cui si parte per il trekking in breve tempo: i primi esploratori impiegavano più di un mese per compiere lo stesso percorso con grande dispendio di energie.
Da Lukla, inizia la valle del Kumbo, valle spettacolare circondata da maestose montagne tutte al di sopra dei seimila metri. Salendo sull’unico sentiero, si incontrano piccoli villaggi popolati da varie etnie, ponti tibetani e immancabili carovane di yak con i loro pesanti carichi. Quando si arriva al monastero di Tengboche, il panorama si fa imponente e si respira ovunque aria di spiritualità. Ancora qualche giorno di fatica e finalmente si giunge alla meta. Difficile descrivere la grandiosità del luogo: montagne altissime con immense colate di ghiaccio ci sovrastano e poi c’è lui, l’Everest, che le supera tutte e incute un senso di maestosità e di timore.
Presenterà: Santina Celotto, socia CAI Conegliano.
Mercoledì 1° marzo 2023 - Ore 21
A piedi nelle terre del Prosecco Superiore
"31 itinerari escursionistici tra paesaggio, storia, arte ed enogastronomia"
Itinerari escursionistici, tutti di carattere annulare e per la quasi totalità di relativo impegno fisico. La serata ci accompagna alla scoperta di questo straordinario e singolare "paesaggio della vigna.
Presenterà: Giuliano Basso, socio CAI di Motta di Livenza.
Mercoledì 15 marzo 2023 - Ore 21
Prati incantati
“Dipingere con la luce, questo è quello che vorrei fare...”
Fotografo amatore, appassionato di natura e di fotografia, diversi sono i lavori creati in multivisione, forma espressiva che fonde insieme musica e immagini.
Da tempo svolge un’accurata ricerca fotografica che lo porta a documentare gli animali e i loro habitat, offre incantevoli spunti di indagine e di riflessione intorno alle meraviglie quotidiane della natura che ci circonda.
Presenterà: Renato Checuz, presidente del Fotoclub Sernaglia.
Mercoledì 26 aprile 2023 - Ore 21
Il CAI e l’ambiente: il nostro impegno per le criticità del nord-est
La serata è gestita dal gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI ed ha lo scopo di sensibilizzare i nostri soci e tutti i cittadini sulle problematiche ambientali del nostro territorio e sull’impegno che il CAI sta mettendo in campo per la tutela dell’ambiente montano.
Il relatore, Simone Papuzzi, è socio della sezione del CAI di Rovigo, è stato Presidente della Commissione Interregionale TAM VFG e rappresenta il CAI in seno al Club Arc Alpin.
E’ attualmente impegnato nel GR CAI Veneto nella struttura operativa cultura, comunicazione e social. Da anni si occupa delle problematiche legate alla difesa e tutela dei territori montani, riconoscendo la loro importanza sia per i valori naturali sia per quelli culturali e storici.
Questa serata darà a tutti noi l’occasione di aprire una riflessione seria sulle emergenze del nostro territorio montano.
Presenterà: Simone Papuzzi, socio CAI Rovigo
Mercoledì 17 maggio 2023 - Ore 21
I più bei trekking delle Alpi
Parte I° - Alpi Occidentali. Tour delle Alpi Marittime – Giro del Monviso – Parco Nazionale del Gran Paradiso – Giro del Monte Bianco.
Con questa serata iniziamo la presentazione di alcuni spettacolari trekking fatti sull’arco alpino negli ultimi 20 anni con i giovani dell’Alpinismo Giovanile. Sono itinerari adatti a tutti, che possono dare ai nostri soci nuove idee per scoprire ambienti diversi delle nostre amate montagne. Sarà anche l’occasione per gli ex giovani, ormai adulti, di rivivere le bellissime esperienze di cammino in gruppo attraverso i monti.
Presenterà: Rosella Chinellato, socia CAI Conegliano.
Martedì 6 giugno 2023 - Ore 21
Alla scoperta del mondo ipogeo e delle sue meraviglie
La maggior parte dei soci CAI guarda sempre verso l’alto, verso le cime, il rifugio da raggiungere, la luce del giorno ma, all’interno della nostra sezione, c’è qualcuno che, invece di tendere verso l’alto, scende per esplorare il sottosuolo.
Ci si immagina un luogo buio e difficile ma la realtà è spesso ben diversa.
Quando con gli amici del Gruppo Speleo si scende in grotta, il buio squarciato dalle torce frontali ci rivela un mondo meraviglioso: stalattiti, stalagmiti, cannule, vele e altre formazioni fantasmagoriche.
Goccia a goccia, nello stillicidio ininterrotto di millenni, l’acqua intrisa di carbonato di calcio ha costruito vere e proprie cattedrali di pietra.
In questa serata, tramite parole e immagini, il Gruppo Speleo ci guiderà alla scoperta del mondo ipogeo e delle sue meraviglie.
Social