Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

Rassegna "Montagna Insieme - Spettacolo Montagna"

XVIII Rassegna di incontri e proiezioni sul mondo della Montagna
Con il patrocinio ed il contributo della Città di Conegliano

Auditorium "Dina Orsi" - Via Einaudi, 136 - Paré di Conegliano

Obbligo di Green Pass e rispetto delle normative anti-Covid.
L'accesso all'auditorium verrà chiuso al raggiungimento della massima capienza della sala.
Ingresso libero

 

Venerdì 5 novembre 2021 - Ore 21

Flora, fauna e paesaggi nelle Dolomiti Ampezzane e del Cadore

Incontro con Michele Da Pozzo, Marco Omodei Salè, Stefania Busata, Mauro De Osti e il duo musicale “plancTONE” (Giacomo De Osti e Corinna Minot)

Michele Da Pozzo (Direttore del Parco delle Dolomiti Ampezzane e socio del gruppo degli Scoiattoli di Cortina) ci accompagnerà con l’aiuto di immagini e dati, in un viaggio alla scoperta delle nostre Dolomiti: in particolare ci racconterà la bellezza della flora e della fauna che vi abitano, di come stiano cambiando e della loro fragilità. Di seguito potremo vedere dei filmati realizzati da due appassionati della natura (Marco Omodei Salè - Dottore agronomo documentarista e Stefania Busatta- Biologa e faunista). I video proposti sono il risultato di molti anni di appostamenti e di ricerca nell’ambiente dolomitico. Durante la proiezione dei filmati potremo anche ascoltare i meravigliosi suoni della “natura”.

La serata sarà allietata dalle musiche eseguite dal duo musicale “plancTONE” formato da giovani musicisti (Corinna e Giacomo).

Presenta la serata Mauro De Osti, Dottore Forestale che si occupa di progetti di valorizzazione, promozione e tutela delle aree naturali protette con particolare riferimento ai Parchi Regionali.

  

Venerdì 12 novembre 2021 - Ore 21

INCANTO : viaggio fotografico nelle Dolomiti Bellunesi

Immagini di Bruno Boz e Giacomo De Donà

Bruno Boz e Giacomo De Donà, fotografi naturalisti bellunesi, hanno percorso in lungo e in largo e in tutte le stagioni il territorio delle Dolomiti Bellunesi e le loro fatiche fotografiche sono state raccolte nel bellissimo libro “InCanto”.

Citiamo dall’introduzione di Bruno De Amicis:
Esistono diversi modi attraverso cui guardare alle immagini di natura. Ci sono fotografie che risaltano per la loro eccellenza tecnica mentre altre si distinguono per le difficoltà che sono state affrontate per ottenerle o per la rarità del soggetto che esse rappresentano. Immagini particolarmente efficaci riescono addirittura a raccontare una storia, a sua volta difficile da dimenticare. Infine ci sono anche quei veri e propri colpi di fortuna che suscitano scalpore e pura meraviglia nell’osservatore.
In questo libro fotografico Bruno Boz e Giacomo De Donà sono riusciti a includere esempi perfetti di tutte queste categorie”.

Nella serata proposta, tramite le loro straordinarie fotografie, i due autori ci racconteranno le loro esperienze sul campo, le loro “faticacce” e le loro emozioni e potranno sicuramente suggerirci qualche indicazione per la fotografia naturalistica.

 

Venerdì 19 novembre 2021 - Ore 21

In vetta ai 3000 delle Dolomiti

Incontro con Beppe Ziggiotto

Beppe Ziggiotto, di Lonigo, iscritto alla sezione Giancarlo Biasin del Cai di San Bonifacio, attraverso un filmato, ci racconterà questo lungo “viaggio” (ha salito a tutte le 86 cime delle Dolomiti che superano i 3000 m di altitudine) iniziato nel lontano 1999 con la salita della Cima Ombretta Est (3011 m) e terminato nel 2017 con la Cima de Falkner (3.053m) nel gruppo del Sorapiss. Ci farà scoprire vette poco conosciute e poco frequentate; cime raggiunte da solo o in compagnia, seguendo vie “normali” ma anche complessi percorsi mai eseguiti prima. Beppe non è una guida ma un grande appassionato di montagna e questo filmato è anche un invito a tutti coloro che, con l’opportuna preparazione ed allenamento, vorranno raggiungere queste stupende vette e vivere emozioni che solo questi luoghi possono dare.

 

 Venerdì 3 dicembre 2021 - Ore 21 - XXXIV Serata Augurale CAI-ANA

Con la collaborazione dell'ANA di Conegliano - Gruppo Città - M.A."Olindo Battistuzzi"
Si rinnova il tradizionale appuntamento che riunisce gli appassionati del CAI e dell’ANA coneglianese e che vuole trasmettere anche il migliore augurio per le festività natalizie.

 

Boschi e Montagne raccontano il cambiamento climatico

Incontro con Paola Favero

Paola Favero, ex forestale e scrittrice, autrice dei libri "C'era una volta il bosco, gli alberi raccontano il cambiamento climatico" e "Missione Terra: l'incredibile viaggio degli alberi per salvare il pianeta", partendo dal disastro che si è abbattuto sulle montagne del nord-est il 29 ottobre 2018, ci condurrà attraverso le drammatiche trasformazioni che stanno stravolgendo le nostre montagne. Durante la serata potremo ascoltare un appassionato racconto sul cambiamento climatico che vede uniti dallo stesso destino oceani e foreste, drammaticamente travolti da una crisi ambientale e biologica di cui non possiamo prevedere le conseguenze. Fotografie e video esclusivi ci accompagneranno attraverso la complessità degli ecosistemi, il valore della biodiversità, l’urgenza delle questioni ambientali e la consapevolezza di come sia cambiato anche culturalmente il rapporto tra l’uomo e il bosco. Tutto questo per ricordare innanzitutto a noi, appassionati frequentatori della montagna, che non possiamo più ignorare quello che sta accadendo ma dobbiamo impegnarci attivamente per la salvaguardia degli ambienti che amiamo.

 

Canti del “Coro Conegliano”

Il coro Conegliano si è formato all’inizio del 2005 intorno alla figura del maestro Diego Tomasi e di 16 coristi che possedevano già una lunga esperienza corale maturata all’interno di altri gruppi presenti nel Coneglianese e nei comuni limitrofi. La passione per il canto e l’intenzione di crescere dal punto di vista tecnico-vocale ed espressivo, ha alimentato nel nuovo gruppo il piacere di stare assieme e la volontà di inserirsi nel mondo della coralità con impegno e determinazione. Tutto questo ha portato il coro ad attirare via via sempre più giovani fino ad arrivare agli attuali 30 componenti. Il coro propone il classico repertorio della tradizione popolare, spaziando dai canti di montagna e degli alpini fino a brani d’autore, ai “filò”, ai temi religiosi e natalizi. Il coro vanta esibizioni e tournèe in Italia, Germania, Austria, Finlandia e Canada.

 

Chiude la serata un brindisi in compagnia, con gli auguri di buone feste per tutti

  

Si ringrazia lo sponsor