Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

La Montagna da Vicino

Mercoledì 16 gennaio 2013 - Ore 21

Scialpinismo in Lagorai e Cima d'Asta, bianche emozioni

Luciano Navarini, nato a Trento nel 1952, è Istruttore di Sci Alpinismo del Club Alpino Italiano. Per anni ha svolto un'intensa attività didattica e divulgativa in numerose Sedi della Società Alpinisti Tridentini (SAT) e del Club Alpino Italiano, nonchè in altri centri culturali del Trentino Alto Adige e regioni limitrofe. In occasione della pubblicazione della nuova “Guida di sci alpinismo in Lagorài – Cima d’Asta”, completamente rinnovata anche nel suo corredo fotografico, Luciano Navarini ha colto l’occasione per proporre la suggestione e la magia di questi monti, attraverso le immagini e i suoni dal titolo “Bianche emozioni”.

Presenta: Luciano Navarini – ISA CAI/SAT

Per saperne di più: Il sito Internet di Luciano Navarini

 

Mercoledì 13 febbraio 2013 - Ore 21

Alla scoperta di malghe & casere

Marco Di Tommaso e Gisella Mammano hanno recentemente pubblicato due guide alle malghe e casere di libero accesso del Veneto e non solo (dal Monte Baldo al Pramaggiore). Per ogni malga vengono fornite informazioni utili come la presenza di acqua nelle vicinanze oppure la planimetria indicante caminetti, cucine economiche e posti letto. Camminare tra i monti è bello e appagante per i panorami che si possono godere. Ma se all'itinerario si aggiunge anche la possibilità di cucinare in malga, si noterà con piacere che la montagna è in grado di donarci tutta una serie di emozioni che altrimenti non potremmo vivere. Per agevolare in questo, è stato inserito nella guida un ricettario di pietanze facilmente realizzabili.

Presentano: Marco Di Tommaso e Gisella Mammano – CAI Padova

 

Mercoledì 20 marzo 2013 - Ore 21

Dolomiti dimenticate. Moiazza e Civetta, dal Carestiato al Vazzoler

Quale migliore occasione, per la riscoperta di un itinerario dolomitico negli anni di valorizzazione UNESCO, della proposta che ci viene da tre appassionati naturalisti? Santina, Guerrino ed Esther presentano il lavoro che hanno svolto per il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano. Percorrere questo tratto dell’Alta Via n.1 permette di soffermarsi per osservazioni di carattere geologico e geomorfologico, per ammirare la flora visitando anche il Giardino Alpino del Rifugio Vazzoler, per ricordare le imprese dei primi alpinisti sulle torri che delimitano la Val dei Cantoni. L’osservazione dei segni lasciati dall’uomo nel corso del tempo, ci conduce dalle malghe che delimitano il percorso, fino alla digressione alle miniere della Val Imperina.

Presentano: Santina Celotto e Guerrino Malagola – ONC CAI Conegliano

 

Mercoledì 10 aprile 2013 - Ore 21

I sentieri nascosti delle Prealpi Trevigiane

“Siamo proprio sicuri di aver riscoperto le Prealpi Trevigiane?”. È questa la domanda che Giovanni Carraro si è posto dopo l’uscita della prima guida, scritta argomentando su queste magnifiche montagne. Pensava di “avere in mano” le Prealpi ed invece più tardi si è accorto che l’amicizia stretta con tanti esperti delle aree escursionistiche da lui percorse ed anche qualche critica mossa da alcuni valligiani un po’ trascurati perché non aveva raccontato storici sentieri dei loro luoghi, gli hanno fatto capire che la faccenda era ben diversa. Ha quindi rispolverato i suoi scarponi e la sua inseparabile macchina fotografica ed ha ripreso il cammino alla scoperta di una nuova dimensione, di sentieri nascosti che lo hanno rimesso in gioco, arricchendolo ancora di più.

Serata di anteprima dell'uscita della nuova guida, con supporto multimediale.

Presenta: Giovanni Carraro - CAI Conegliano

Per saperne di più: scheda di presentazione della nuova guida