Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

Logo Juniores

Gita di Juniores

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

Passo Valles - Col Margherita

Catena di Bocche, Dolomiti di Fassa

Partenzaore06:30
Dislivello salitam400
Dislivello discesam400
Tempo di percorrenzaore5
DifficoltàE
EquipaggiamentoDa escursionismo invernale con ciaspe
TrasportoMezzi propri
CapigitaIlaria Brovedani
Giorgia Meneghin
La ciaspolata inizia dal Rifugio Valles, situato sul Passo Valles a 2.032 metri. Da qui, ci incamminiamo seguendo la strada forestale del Sentiero n. 658 verso nord. Il percorso ci porta a raggiungere Malga Pradazzo. Superata la malga, ci dirigiamo verso est e ci addentriamo lungo il pendio meridionale del Monte Pradazzo. La salita, ben tracciata, ci regala una splendida vista sulle Pale di San Martino, che dominano l’orizzonte con le loro cime innevate. Il percorso si fa più impegnativo man mano che si sale, ma il panorama ripaga lo sforzo.

Arrivati al Rifugio Laresei (2.272 m), si possono ammirare le cime circostanti, come la Catena del Costabella, il Monte Pelmo e il Monte Civetta. Da qui, cominciamo una breve discesa verso il pittoresco Lago di Cavia (2.100 m), che d’inverno si trasforma in un lago ghiacciato che riflette le montagne.

Proseguiamo poi in salita verso la Forcella Pradazzo (2.220 m), un passaggio che collega Col Margherita al Monte Pradazzo, e da lì iniziamo la salita finale verso la cima di Col Margherita (2.513 m). La salita è costante, ma la neve rende il percorso suggestivo, e una volta in cima possiamo goderci un panorama mozzafiato. La discesa, ripercorrendo la strada forestale, ci riporta fino alla Forcella Pradazzo.

Da qui, rientriamo seguendo nuovamente il Sentiero n. 658 fino al Passo Valles, dove abbiamo lasciato le auto.
Versione stampabile