![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 05 OTTOBRE 2025
Dal Pian de le Femene al Col Visentin
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 900 |
Dislivello discesa | m | 900 |
Tempo di percorrenza | ore | 5.30 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Davide Bizzotto (388-1569970) Renato Bizzotto (339-3827746) | |
Presentazione 30 settembre 2025 ore 21:00 |
L’escursione attraversa le creste dell’erbosa dorsale del Col Visentin offrendo a nord una spettacolare visione sulla Valbelluna e le Dolomiti bellunesi, e a sud uno sguardo panoramico della pianura padana con le gobbe collinari trevigiane, il fiume Piave e, in caso di cielo particolarmente limpido, la laguna di Venezia.
Il percorso parte dal Pian de le Femene (1.127 m) da cui si imbocca il sentiero segnato CAI n. 1033 dietro al Museo della resistenza. Si procede lungo il versante trevigiano della dorsale fino alle casere Frescon (1.175 m) da cui inizia una breve, ma ripida, salita fino alla cima del monte Cor (1.320 m). Percorrendo le creste e costeggiando il Col de le Poiatte si arriverà poi a Malga Cor (1.324 m) e alla Casera Sonego. Da lì si procederà sulle creste della dorsale passando a fianco dei resti delle Casere Pezzetta per poi arrivare alla cima del monte Pezza (1.468 m). Attraverso una serie di sali scendi e una salita breve, ma ripida, si arriverà alla cima del monte Agnelezze (1.502 m) da cui inizia la discesa per arrivare alla forcella Zoppei (1.417 m). Da qui si raggiungerà la cima del Col Visentin (1.763 m).
Poi si ritornerà alla forcella Zoppei da cui si percorrerà la strada asfaltata che scende verso Longhere di Vittorio Veneto quasi fino a raggiungere il Pian dei Grassi (1.180 m). Successivamente si risalirà fino a Malga Cor completando l’anello e proseguendo verso il Pian de le Femene per la stessa strada dell’andata.
Il percorso parte dal Pian de le Femene (1.127 m) da cui si imbocca il sentiero segnato CAI n. 1033 dietro al Museo della resistenza. Si procede lungo il versante trevigiano della dorsale fino alle casere Frescon (1.175 m) da cui inizia una breve, ma ripida, salita fino alla cima del monte Cor (1.320 m). Percorrendo le creste e costeggiando il Col de le Poiatte si arriverà poi a Malga Cor (1.324 m) e alla Casera Sonego. Da lì si procederà sulle creste della dorsale passando a fianco dei resti delle Casere Pezzetta per poi arrivare alla cima del monte Pezza (1.468 m). Attraverso una serie di sali scendi e una salita breve, ma ripida, si arriverà alla cima del monte Agnelezze (1.502 m) da cui inizia la discesa per arrivare alla forcella Zoppei (1.417 m). Da qui si raggiungerà la cima del Col Visentin (1.763 m).
Poi si ritornerà alla forcella Zoppei da cui si percorrerà la strada asfaltata che scende verso Longhere di Vittorio Veneto quasi fino a raggiungere il Pian dei Grassi (1.180 m). Successivamente si risalirà fino a Malga Cor completando l’anello e proseguendo verso il Pian de le Femene per la stessa strada dell’andata.
Social