![]() | Gita di Juniores |
Dal 25 LUGLIO 2024 al 28 LUGLIO 2024
Trekking del Catinaccio
Gruppo del Catinaccio
| Partenza | ore | 05:00 | giovedì |
| Dislivello salita | m | 850 | giovedì |
| m | 1.000 | venerdì | |
| m | 650 | sabato | |
| m | 250 | domenica | |
| Dislivello discesa | m | 250 | giovedì |
| m | 950 | venerdì | |
| m | 950 | sabato | |
| m | 600 | domenica | |
| Tempo di percorrenza | ore | 5 | giovedì |
| ore | 7-8 | venerdì | |
| ore | 7 | sabato | |
| ore | 4 | domenica | |
| Difficoltà | EEA | giovedì | |
| EEA | venerdì | ||
| EEA | sabato | ||
| EE | domenica | ||
| Equipaggiamento | Per pernottamento in rifugio, da ferrata | ||
| Cartografia | Tabacco 029 | ||
| Trasporto | Mezzi propri | ||
| Capigita | Battistella Matteo Frau Luca Feltrin Federico | ||
Il gruppo del Catinaccio (Rosengartengruppe o solo Rosengarten in tedesco, Ciadenac o Vaiolon in ladino) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano. Il Gruppo comprende al suo interno diverse vallate, tra cui il Vael, la Val di Vajolet, la Val Udai, la Val di Dona e la Val Duron. Il Catinaccio d’Antermoia è la cima più elevata, e raggiunge i 3004 m s.l.m.
In questi 4 giorni di trekking, tra valli e ferrate, potremo ammirare il Lago di Antermoia, ci troveremo al cospetto delle Torri del Vajolet e avremo inoltre l’occasione di salire sulla cima del Catinaccio d’Antermoia.
Il primo giorno raggiungeremo il rifugio Antermoia, dove passeremo la notte, partendo dal rifugio Gardeccia e percorrendo la Ferrata delle Scalette. Il secondo giorno affronteremo la cima del Catinaccio d’Antermoia e Cima Scalieret (2.887 m), per poi dirigerci verso il rifugio Re Alberto I, passando prima per il rifugio Passo Principe e per il rifugio Vajolet, all’ombra delle omonime torri. Il terzo giorno arriveremo al rifugio Roda di Vael tramite le ferrate Santner e Roda di Vael. Infine, l’ultimo giorno, torneremo al rifugio Gardeccia seguendo il Sentiero delle Pecore, che aggira le Pale Rabbiose.



Social