 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
Colli Vittoriesi
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 1.000 |
Dislivello discesa | m | 1.000 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Angelo Baldo (ASE) |
Presentazione 22 ottobre 2024 ore 21:00 |
L'idea che ispira questa escursione è di avventurarci in una zona a noi vicina, ricca di sentieri in parte tabellati dal CAI in parte dalla regione Veneto.
Da piazza Giovanni Paolo I a Ceneda di Vittorio Veneto si sale al castello di S. Martino e quindi al colle S. Paolo; per cresta si scende verso nord e si risale il monte Altare. Scendendo dal versante opposto di salita si raggiunge il gruppo di case Foda; poco dopo si torna verso Ceneda ma arrivati all'incrocio fra via Posocon, via S. Paolo e via S.Rocco si sale a destra fino al tempietto di S.Rocco, oltrepassato il quale si scende in via S. Fris.
Si prosegue a destra fino a raggiungere il bivio per il sentiero delle Perdonanze: si inizia a salire e tralasciata una prima deviazione a sinistra (per esperti) si prende la seconda deviazione che ci consentirà di raggiungere e attraversare la Cresta Bigontina fino a scendere sulla strada delle Perdonanze. Si continua a destra su strada fino alle Case Dottor/Botteon; da qui si sale alla cresta del monte Piai, la si attraversa e si scende lungo il versante opposto verso ovest per riprendere la strada delle Perdonanze in direzione est; si ritorna alle Case Dottor/Botteon dove poco dopo il sentiero omonimo ci consentirà di ritornare in via S. Fris e da lì brevemente in piazza Giovanni Paolo I da dove siamo partiti.
Social