![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 24 MARZO 2024
Alle sorgenti del Sile
Parco Naturale Regionale del Sile
Partenza | ore | 08:00 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Marco Meneguz (ORTAM) Rosella Chinellato (ORTAM) Maddalena Benedet (ORTAM) | |
Presentazione 19 marzo 2024 ore 21:00 |
In occasione della “Giornata mondiale dell’acqua”, andremo a fare un interessante percorso ad anello che ci porterà alle sorgenti del fiume Sile, il più lungo fiume di risorgiva d’Italia. Siamo all’interno del Parco Naturale Regionale del Sile, nella zona di Casacorba di Vedelago. Partiremo dal paese di Morgano e con un percorso pianeggiante, per stradine di campagna che attraversano campi di grano, boschi planiziali e torbiere, raggiungeremo il “Gran Bosco dei Fontanassi”, come vengono chiamate le polle d’acqua che sgorgano dal sottosuolo.
Avremo modo di scoprire questo importante habitat naturalistico: con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare aironi bianchi e cinerini, il falco di palude ed altre specie di avifauna. Tra le specie arboree il carpino, l’orniello, il salice e la farnia; tra le specie floristiche alcune orchidee selvatiche e le particolari piante acquatiche. Strada facendo potremo inoltre vedere gli antichi mulini situati lungo il Sile e la “Casera”, splendido esempio di architettura rurale del 1400. Ma valuteremo anche l’impatto negativo di alcune opere dell’uomo sull’ambiente del fiume, come le cave di ghiaia e gli allevamenti ittici
Social