Gita di Fotografia |
DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
Rifugio Vualt (1.168 m)
Alpi Carniche
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 350 |
Dislivello discesa | m | 350 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 018 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giovanni Brombal | |
Presentazione 18 ottobre 2022 ore 21:00 |
Ci troviamo nelle Riserva Naturale regionale della Val Alba, istituita nel 2006: è collocata nel settore orientale delle Alpi Carniche meridionali, a contatto con le Alpi e Prealpi Giulie e si estende per quasi 3000 ettari nel comune di Moggio Udinese.
Dall’abitato di Moggio Udinese si seguono le indicazioni per la riserva della Val Alba, superando prima l’abitato di Pradis e poi continuando per circa 15 minuti lungo la strada asfaltata, fino a raggiungere un evidente parcheggio a quota (1.035 m).
Da qui prenderemo il sentiero CAI n. 428A che ci porterà nel cuore della Riserva fino ad incrociare il sentiero CAI n. 428. Con una deviazione verso sinistra passeremo nei pressi della Casera Rifugio Vualt e proseguiremo fino al Fontanon, sorgente del Rio Alba, sotto le Crete di Gleris. Sul percorso troveremo i resti di un antico forno per la calce e un grande ricovero militare risalente al primo conflitto mondiale.
Ritorneremo poi al rifugio Vualt dove sosteremo.
Dal rifugio potremo tornare in breve tempo al punto di partenza attraverso una strada sterrata.
Dall’abitato di Moggio Udinese si seguono le indicazioni per la riserva della Val Alba, superando prima l’abitato di Pradis e poi continuando per circa 15 minuti lungo la strada asfaltata, fino a raggiungere un evidente parcheggio a quota (1.035 m).
Da qui prenderemo il sentiero CAI n. 428A che ci porterà nel cuore della Riserva fino ad incrociare il sentiero CAI n. 428. Con una deviazione verso sinistra passeremo nei pressi della Casera Rifugio Vualt e proseguiremo fino al Fontanon, sorgente del Rio Alba, sotto le Crete di Gleris. Sul percorso troveremo i resti di un antico forno per la calce e un grande ricovero militare risalente al primo conflitto mondiale.
Ritorneremo poi al rifugio Vualt dove sosteremo.
Dal rifugio potremo tornare in breve tempo al punto di partenza attraverso una strada sterrata.
Social