![]() | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 10 MARZO 2019
Forcella delle Sasse (2.456 m)
Dolomiti di Zoldo

Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 4.30 |
Difficoltà | BS | |
Esposizione | E | |
Equipaggiamento | Da scialpinismo, ramponi, rampant, arva, pala e sonda | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Livio Lupi | |
Aiuto capogita | 335-7282929 | |
Presentazione 06 marzo 2019 ore 21:00 |
Quest'anno riproponiamo la gita del 2018 anticipandola, però, di un mese, nella speranza di riuscire nell'impresa e cambiando il capo gita sperando che abbia maggior fortuna. L'itinerario segue un canalone esposto al sole sin dalle primissime ore del mattino e va effettuato prima dell'orario di apertura quotidiana degli impianti.
Lasciate le auto nel parcheggio degli impianti di Pecol (San Tomaso Agordino, BL), risaliremo in direzione Sud la Val Civetta prima sulle piste, poi, distanziandosi da esse, lungo il corso del torrente che scende da Forcella della Grava (1.784 m). Da qui, risaliremo in direzione Ovest, superando la stazione a valle della teleferica che porta i rifornimenti al Rifugio Torrani. Raggiunta la base del canalone, lo risaliremo interamente fino alla Forcella. A seconda delle condizioni, potranno essere necessari rampant o ramponi.
La discesa avverrà per il percorso di salita.
Lasciate le auto nel parcheggio degli impianti di Pecol (San Tomaso Agordino, BL), risaliremo in direzione Sud la Val Civetta prima sulle piste, poi, distanziandosi da esse, lungo il corso del torrente che scende da Forcella della Grava (1.784 m). Da qui, risaliremo in direzione Ovest, superando la stazione a valle della teleferica che porta i rifornimenti al Rifugio Torrani. Raggiunta la base del canalone, lo risaliremo interamente fino alla Forcella. A seconda delle condizioni, potranno essere necessari rampant o ramponi.
La discesa avverrà per il percorso di salita.
Nella foto, di Mauro Girotto, Forcella delle Sasse.
Social