![]() | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 22 APRILE 2018
Forcella delle Sasse (2.456 m)
Gruppo del Civetta

Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 4.30 |
Difficoltà | BS | |
Esposizione | E | |
Equipaggiamento | Da scialpinismo, ramponi | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Oscar Botteon | |
Aiuto capogita | Livio Lupi | |
Presentazione 18 aprile 2018 ore 21:00 |
Lasceremo le auto al parcheggio degli impianti Pecol (San Tomaso Agordino , BL). L'itinerario si svolge su un canalone esposto al sole dalle primissime ore del mattino e si effettuerà prima dell'orario di apertura quotidiana degli impianti.
Si risale, in direzione sud, la Val Civetta prima sulle piste, poi distanziandosi da esse lungo il corso del torrente che scende dalla Forcella della Grava (1.784 m). Raggiunta la forcella, si risale in direzione ovest e si supera la stazione a valle della teleferica che porta i rifornimenti al Rifugio Torrani al Civetta. Si raggiunge, quindi, la base del canalone che si risale interamente. In questo tratto sono spesso necessari i rampant o i ramponi.
Si risale, in direzione sud, la Val Civetta prima sulle piste, poi distanziandosi da esse lungo il corso del torrente che scende dalla Forcella della Grava (1.784 m). Raggiunta la forcella, si risale in direzione ovest e si supera la stazione a valle della teleferica che porta i rifornimenti al Rifugio Torrani al Civetta. Si raggiunge, quindi, la base del canalone che si risale interamente. In questo tratto sono spesso necessari i rampant o i ramponi.
Nella foto, di Mauro Girotto, il canalone che scende da Forcella delle Sasse.
Social