![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 24 LUGLIO 2016
Col Ombert (2.670 m)
Gruppo della Marmolada
| Partenza | ore | 06:00 |
| Dislivello salita | m | 950 |
| Dislivello discesa | m | 950 |
| Tempo di percorrenza | ore | 7 |
| Difficoltà | EE | |
| Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
| Cartografia | Tabacco 06 | |
| Trasporto | Mezzi propri | |
| Capogita | Elio Marcon | |
| Aiuto capogita | Maria Grazia Forcolin | |
| Presentazione 19 luglio 2016 ore 21:00 | ||
Da Pozza di Fassa si entra nella Valle di S.Nicolò, fino alla località Sauch (1.735 m) dove si parcheggia (a pagamento).
Con sentiero n. 608 e poi 609 ci si dirige al Passo Paschè (2.496 m), si scende a quota 2.372 m circa e si prende la traccia militare che porta alla cima del Col Ombert (m 2.670): panorama a 360° sui maggiori gruppi dolomitici.
Ridiscesi al bivio si segue il sent. 609 verso nord; superata una balza rocciosa, si lascia il sentiero principale per seguire una traccia che va verso Nord-Ovest, in direzione del Rifugio Passo S. Nicolò (2.340 m). La traccia taglia i ghiaioni Nord del Col Ombert.
Arrivati al rifugio, si segue il sent. 608 fino al parcheggio.
Con sentiero n. 608 e poi 609 ci si dirige al Passo Paschè (2.496 m), si scende a quota 2.372 m circa e si prende la traccia militare che porta alla cima del Col Ombert (m 2.670): panorama a 360° sui maggiori gruppi dolomitici.
Ridiscesi al bivio si segue il sent. 609 verso nord; superata una balza rocciosa, si lascia il sentiero principale per seguire una traccia che va verso Nord-Ovest, in direzione del Rifugio Passo S. Nicolò (2.340 m). La traccia taglia i ghiaioni Nord del Col Ombert.
Arrivati al rifugio, si segue il sent. 608 fino al parcheggio.
Foto: Col Ombert di Maria Grazia Forcolin



Social