![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 01 MAGGIO 2016
Cima Marzola Sud (1.735 m) e Nord (1.738 m)
Prealpi Vicentine
| Partenza | ore | 06:00 |
| Dislivello salita | m | 960 |
| Dislivello discesa | m | 960 |
| Tempo di percorrenza | ore | 6 |
| Difficoltà | EE | |
| Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
| Cartografia | Tabacco 057 | |
| Trasporto | Mezzi propri | |
| Capogita | Elio Marcon | |
| Aiuto capogita | Maria Grazia Forcolin | |
| Presentazione 26 aprile 2016 ore 21:00 | ||
Dalla Valsugana si devia per Vigolo Vattaro, si prende una stradina, segnavia n. 429, e la si segue fino al parcheggio (800 m).
Con sentiero n° 440 “Croz delle Ore” (2 tratti attrezzati con fune metallica) si arriva al Bivacco Marzola “R. Bailoni”.
Continuando verso nord, segnavia n° 412, si arriva alla Cima Marzola Sud (1.735 m), con panorama sulla Valsugana, Lago di Caldonazzo, Dolomiti del Brenta, ecc. Si scende alla Sella della Marzola e si sale alla Cima Marzola Nord (1.738 m).
La discesa segue i sentieri n. 411 e 412 verso il Rifugio Maranza, e da lì, con sentiero 429, si ritorna al parcheggio.
Con sentiero n° 440 “Croz delle Ore” (2 tratti attrezzati con fune metallica) si arriva al Bivacco Marzola “R. Bailoni”.
Continuando verso nord, segnavia n° 412, si arriva alla Cima Marzola Sud (1.735 m), con panorama sulla Valsugana, Lago di Caldonazzo, Dolomiti del Brenta, ecc. Si scende alla Sella della Marzola e si sale alla Cima Marzola Nord (1.738 m).
La discesa segue i sentieri n. 411 e 412 verso il Rifugio Maranza, e da lì, con sentiero 429, si ritorna al parcheggio.
Foto: Il Bivacco Bailoni di Maria Grazia Forcolin



Social