![]() | Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 20 MARZO 2016
Forcella Forca Rossa (2.490 m)
Gruppo della Marmolada
| Partenza | ore | 07:00 |
| Dislivello salita | m | 700 |
| Dislivello discesa | m | 700 |
| Tempo di percorrenza | ore | 6.30 |
| Difficoltà | E | |
| Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe, ramponi | |
| Cartografia | Tabacco 015 | |
| Trasporto | Mezzi propri | |
| Capogita | Carlo Giorgi | |
| Aiuto capogita | Renzo Dalla Colletta (ASE) | |
| Presentazione 15 marzo 2016 ore 21:00 | ||
Giunti al Passo di S. Pellegrino, lasciamo le macchine al parcheggio della funivia “La Forca Rossa” (1.907 m), dove, per strada battuta, inizieremo il nostro percorso.
Dopo circa 1 ora arriveremo al Rifugio Fuchiade (1.982 m), dove faremo una breve pausa. Da lì saliremo per circa 400 m fino alla Forcella Forca Rossa, una foto ricordo e scenderemo per visitare un giardino dove ci sono delle sculture interessanti.
Dopo la sosta pranzo, risaliremo al Rifugio Fuchiade e ritorneremo alle auto per la stessa strada percorsa al mattino.
Dopo circa 1 ora arriveremo al Rifugio Fuchiade (1.982 m), dove faremo una breve pausa. Da lì saliremo per circa 400 m fino alla Forcella Forca Rossa, una foto ricordo e scenderemo per visitare un giardino dove ci sono delle sculture interessanti.
Dopo la sosta pranzo, risaliremo al Rifugio Fuchiade e ritorneremo alle auto per la stessa strada percorsa al mattino.



Social