Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

Logo Sciescursionismo

Gita di Sciescursionismo

22 e 23 FEBBRAIO 2014

Prealpi Carniche: Cansiglio - Piancavallo

foto gita
Partenzaore09:30sabato
Dislivello salitam620sabato
m540domenica
Dislivello discesam420sabato
m750domenica
Tempo di percorrenzaore3/4sabato
ore4domenica
DifficoltàROSSO
Esposizione salitaO-NEsabato
E-NE-Odomenica
Esposizione discesaO-NEsabato
E-NE-Odomenica
EquipaggiamentoDa telemark/scialp., arva, pala e sonda
CartografiaTabacco 012
TrasportoMezzi propri
CapogitaEzio Bet
Aiuto capogitaPaolo Roman (ISFE)
Presentazione 12 febbraio 2014 ore 21:00
Nota: la presentazione si svolgerà nella sede CAI di Vittorio Veneto

1° giorno
Si va in dir. E-SE per 600 m fino a prendere la strada della Val Seraie a m 1.300; poi si sale per il tracciato del sentiero estivo 984 uscendo dal bosco. A vista in direzione E-SE si sale a quota 1.680 (Sella Cornier). è possibile estendere l’escursione al Col Cornier Ovest (q. 1767) e poi ritornare alla sella. Da qui si punta in direzione del Rif. Arneri e in breve si raggiunge la pista da sci che si percorre in discesa fino a q. 1260 a pochi metri dal luogo del pernottamento.

2° giorno
Si raggiunge a piedi la partenza della seggiovia Tremol 1 (m 1.283) e si percorre in salita il sentiero sci-alpinistico del Piancavallo che porta alla Val dei Sass (circa m 1800). Da qui si traversa in direzione Ovest fino alla F.lla Palantina Bassa (m 1.780). Si scende in dir. NE per il vallone sottostante fino a C.ra Palantina (m 1.508). Da qui si scende a Canaie nel bosco con diverse alternative (Riva delle Taie e Val de Piera o Il sentiero 922, C, A.V. n. 6).

Sicurezza
In caso di rischio valanghe superiore a 2 al ritorno si eviterà l’itinerario per F.lla Palantina bassa e si farà un percorso alternativo per la strada del Sauc, il Col Cornier e la discesa per itinerario di salita dalla sella a m 1.680 a Canaie.

Foto: Forcella Palantina Bassa di Paolo Roman
Versione stampabile