![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014
Col dei Scios (m 1.340)
Gruppo Col Nudo-Cavallo
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 350 |
Dislivello discesa | m | 350 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | |
Cartografia | Tabacco 012 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Renzo Dalla Colletta | |
Aiuto capogita | Renato Vettorel | |
Presentazione 11 febbraio 2014 ore 21:00 |
Il versante esterno sud-orientale dell’Altopiano del Cansiglio è caratterizzato da una ripida scarpata che sale dalla pianura friulana con costante inclinazione sino a raggiungere i pianori e le dorsali sommitali, la più elevata delle quali è il Col dei Scios. Questa zona al limite della Foresta del Cansiglio, disboscata per dare spazio all’allevamento, è costituita da magri pascoli, causati dalla mancanza d’acqua per la sua natura carsica, con la presenza di numerose doline anche di grandi dimensioni.
Nei pressi de La Crosetta (m 1.118) -dove lasceremo le auto- imboccheremo una carrareccia che con vari saliscendi, per Malga Cercenedo, Malga Sponda Alta, Malga Busabella, Rif. Maset, ci condurrà al paesaggio lunare di Casera Col dei Scios. Uno sguardo alla valle sotto di noi e, ripagati, decidiamo per un ritorno diverso, che sarà lo stesso bellissimo, nuovamente a La Crosetta, punto di partenza e di arrivo.
Nei pressi de La Crosetta (m 1.118) -dove lasceremo le auto- imboccheremo una carrareccia che con vari saliscendi, per Malga Cercenedo, Malga Sponda Alta, Malga Busabella, Rif. Maset, ci condurrà al paesaggio lunare di Casera Col dei Scios. Uno sguardo alla valle sotto di noi e, ripagati, decidiamo per un ritorno diverso, che sarà lo stesso bellissimo, nuovamente a La Crosetta, punto di partenza e di arrivo.
Social