![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 26 LUGLIO 2015
Sentiero delle cascate di Fanes
Valli di Fanes e Travenanzes

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 600 |
Dislivello discesa | m | 600 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 03 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Marco Meneguz | |
Aiuto capogita | Stefano Casagrande | |
Presentazione 21 luglio 2015 ore 21:00 |
Partiremo da S. Uberto, Pian di Loa (m 1350), a nord di Cortina, seguiremo il sentiero n. 10 che si inoltra nel bosco verso la forra del Rio Fanes e le Cascate Basse di Fanes. Da qui si risale, attraversandolo più volte, il medesimo torrente fino allo Sbarco di Fanes, l’ultimo ed il più spettacolare balzo dove la vista sulle cascate è davvero imponente. Riprenderemo poi verso il sentiero 401 della Val Travenanzes fino alla forra posta sul Rio Travenanzes; da qui, attraverso il Ponte dei Cadoris, ritorneremo verso Ponte Outo e quindi ai Pian di Loa.
L’escursione percorre due valli molto panoramiche, vedremo come l’acqua è riuscita a modellare la roccia ed a creare forre e cascate molto spettacolari. Tutto il Rio Fanes è di una bellezza straordinaria e le cascate basse sono tra le più imponenti delle Dolomiti.
L’escursione percorre due valli molto panoramiche, vedremo come l’acqua è riuscita a modellare la roccia ed a creare forre e cascate molto spettacolari. Tutto il Rio Fanes è di una bellezza straordinaria e le cascate basse sono tra le più imponenti delle Dolomiti.
Foto: Cascate del Fanes di Marco Meneguz
Social