![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 07 LUGLIO 2013
Cima Urtisiel Est (m 2.119) - Casera Valmenon (m 1.778)
Gruppo dei Monfalconi

Partenza | ore | 06:30 | |
Dislivello salita | m | 1.300 | com. A |
m | 1.200 | com. B | |
Dislivello discesa | m | 1.300 | com. A |
m | 1.200 | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 7 | com. A |
ore | 6 | com. B | |
Difficoltà | EE | com. A | |
E | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco 02 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Mauro Girotto | ||
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro | ||
Presentazione 02 luglio 2013 ore 21:00 |
La cima Urtisiel Est è una montagna appartenente al gruppo dei Monfalconi. Si trova ad est dell’omonima forcella ed è una fra le cime di più facile accesso al gruppo.
Passato Chiandarens (m 962- fraz. di Forni di Sopra), dopo un breve tratto di strada, lasciamo le macchine al parcheggio di Ponte Giaf. Imbocchiamo il sent. 346 sino al Rif. Giaf (m 1.400), indi proseguiamo sul sent. 361 diretto a F.lla Urtisiel. Dopo aver lasciato sulla destra il sentiero che sale a F.lla del Cason, attraversiamo il ghiaione che scende dalla F.lla dei Pecoli, e costeggiando le pareti di Cima Urtisiel Ovest, ci immettiamo nel canalino ghiaioso che porta a F.lla Urtisiel (m 1.990). La comitiva B scende direttamente alla gestita Casera Valmenon (m 1.778). La comitiva A, invece, prende la traccia che, per ripido pendio di zolle erbose e ghiaie, porta alla Cima Urtisiel Est. Ritornata in forcella, la comitiva A raggiunge il gruppo alla Casera Valmenon.
Ci attende, tutti assieme, ora l’ultima salita di circa 200 metri sino al passo Lavinal (m 1972) e la discesa per l’omonima selvaggia valle, sino alle macchine.
Passato Chiandarens (m 962- fraz. di Forni di Sopra), dopo un breve tratto di strada, lasciamo le macchine al parcheggio di Ponte Giaf. Imbocchiamo il sent. 346 sino al Rif. Giaf (m 1.400), indi proseguiamo sul sent. 361 diretto a F.lla Urtisiel. Dopo aver lasciato sulla destra il sentiero che sale a F.lla del Cason, attraversiamo il ghiaione che scende dalla F.lla dei Pecoli, e costeggiando le pareti di Cima Urtisiel Ovest, ci immettiamo nel canalino ghiaioso che porta a F.lla Urtisiel (m 1.990). La comitiva B scende direttamente alla gestita Casera Valmenon (m 1.778). La comitiva A, invece, prende la traccia che, per ripido pendio di zolle erbose e ghiaie, porta alla Cima Urtisiel Est. Ritornata in forcella, la comitiva A raggiunge il gruppo alla Casera Valmenon.
Ci attende, tutti assieme, ora l’ultima salita di circa 200 metri sino al passo Lavinal (m 1972) e la discesa per l’omonima selvaggia valle, sino alle macchine.
Foto: "Veduta dalla Cima Urtisiel Est" di Gloria Zambon
Social