![]() | Gita di Escursionismo |
04 e 05 AGOSTO 2012
Le ferrate della Moiazza e della Civetta
Dolomiti di Zoldo
Partenza | ore | 06:00 | sabato | |
Dislivello salita | m | 600 | sabato | com. A |
m | 1.000 | sabato | com. B | |
m | 700 | domenica | com. A | |
m | 1.300 | domenica | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 5/7 | sabato | com. A |
ore | 5/7 | sabato | com. B | |
ore | 7/8 | domenica | com. A | |
ore | 7/8 | domenica | com. B | |
Difficoltà | E | sabato | com. A | |
EEA | sabato | com. B | ||
E | domenica | com. A | ||
EEA | domenica | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | com. A | ||
Obbligatorio il casco ed il set completo da ferrata, con dissipatore., da ferrata | com. B | |||
Cartografia | Tabacco 025 | |||
Trasporto | Pullman | |||
Capogita | Michele Piccin (IA) | |||
Aiuto capogita | Lorenzo Donadi (ISA) | |||
Presentazione 17 luglio 2012 ore 21:00 |
Rispetto alla programmazione iniziale, l'escusione è stata spostata al 4/5 agosto causa maltempo.
Dal piazzale delle piscine partiremo in pullman (29 posti). Arrivati al Passo Duran (m 1.601) partiremo tutti insieme in direzione del Rif. Carestiato (m 1.834) per il sentiero n° 549 (carrareccia di servizio). Da qui la comitiva A procederà per il sentiero n° 554 in direzione Forc. del Camp (m 1.933) e poi, seguendo l’Alta Via n. 1, giungerà fino al Rif. Vazzoler (m 1.714) dove attenderà i colleghi della Comitiva B.
Il gruppo B, dopo aver accompagnato gli amici sino quasi alla Forcella da Camp, imboccherà la Val dei Cantoi seguendo il percorso di discesa della Ferrata Costantini, fino ad arrivare al Bivacco Ghedini (m 2.601) per poi scendere lungo il Van delle Nevere e raggiungere il gruppo A presso il Vazzoler per il pernottamento.
Domenica, mentre il "gruppo ferratisti" salirà faticosamente il Van delle Sasse sino a raggiungere la Ferrata Tissi ed il Rifugio Torrani (m 2.984), per poi scendere per la via normale sino a Pala Favera, la comitiva A salirà al cospetto della parete delle pareti (la NO del Civetta), sino al Rif. Tissi (m 2.250) per la Val Civetta, proseguendo poi in direzione Rif. Coldai (m 2.132) e scendendo poi alla C.ra Pioda (m 1.892) per anticipare il resto del gruppo a Pala Favera.
L'itinerario della comitiva B è lungo e faticoso con via ferrata difficile e atletica.
E' necessaria buona preparazione fisica per tutte e due le comitive.
Dal piazzale delle piscine partiremo in pullman (29 posti). Arrivati al Passo Duran (m 1.601) partiremo tutti insieme in direzione del Rif. Carestiato (m 1.834) per il sentiero n° 549 (carrareccia di servizio). Da qui la comitiva A procederà per il sentiero n° 554 in direzione Forc. del Camp (m 1.933) e poi, seguendo l’Alta Via n. 1, giungerà fino al Rif. Vazzoler (m 1.714) dove attenderà i colleghi della Comitiva B.
Il gruppo B, dopo aver accompagnato gli amici sino quasi alla Forcella da Camp, imboccherà la Val dei Cantoi seguendo il percorso di discesa della Ferrata Costantini, fino ad arrivare al Bivacco Ghedini (m 2.601) per poi scendere lungo il Van delle Nevere e raggiungere il gruppo A presso il Vazzoler per il pernottamento.
Domenica, mentre il "gruppo ferratisti" salirà faticosamente il Van delle Sasse sino a raggiungere la Ferrata Tissi ed il Rifugio Torrani (m 2.984), per poi scendere per la via normale sino a Pala Favera, la comitiva A salirà al cospetto della parete delle pareti (la NO del Civetta), sino al Rif. Tissi (m 2.250) per la Val Civetta, proseguendo poi in direzione Rif. Coldai (m 2.132) e scendendo poi alla C.ra Pioda (m 1.892) per anticipare il resto del gruppo a Pala Favera.
L'itinerario della comitiva B è lungo e faticoso con via ferrata difficile e atletica.
E' necessaria buona preparazione fisica per tutte e due le comitive.
Social