![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 12 GIUGNO 2011
Traversata naturalistica Val Pettorina - Lago dei Negher - Val Biois
Cime d'Auta - Marmolada
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 1.150 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 015 | |
Trasporto | Pullman | |
Capigita | Diego Della Giustina Davide Berton - Operatore Naturalistico e Culturale CAI | |
Presentazione 07 giugno 2011 ore 21:00 |
Splendida traversata, da nord a sud, del sottogruppo delle Cime D’Auta e Crepa Rossa. Partendo da Sottoguda (parcheggio a m 1.372), saliremo ripidamente nel bosco per il sentiero 688 sino alla splendida conca prativa della Val Franzei (m 1.734). Da questa traverseremo in diagonale sul versante sud-est del Col Lastei sino a Forcella di Franzei a m 2.009. Da qui proseguiremo in salita con il segnavia 687, risalendo tutta la Val Miniera, fino allo splendido Lago dei Negher (m 2.205) e poi in breve alla Forcella dei Negher (m 2.286). Nel caso ci siano le condizioni adatte, si potrebbe poi salire sino sotto i Negher (m 2.450) per meglio osservare gli stambecchi.
La discesa avverrà lungo il sentiero 687 per ripidi e panoramici pascoli sino alla Baita Colmont e poi al paesino di Feder (m 1.252).
Al paese dovremmo poter visitare la vecchia latteria (il "caselo"). Poi scenderemo a Caviola dove ci attenderà il pullman per il rientro.
Attraverseremo svariati tipi di ambienti dal bosco, al pascolo, alla prateria alpina, alle rocce ed i ghiaioni. Sarà possibile incontrare potenzialmente il capriolo, il cervo, il gallo forcello, le marmotte, l'aquila reale, i camosci, gli stambecchi, la pernice bianca, la coturnice, la volpe, il corvo imperiale, il gracchio alpino, il crociere, il fringuello alpino. Queste valli solitarie sono ricche di pregiata fauna e l’escursione mirata spera di poter cogliere dal vero alcuni di questi splendidi abitanti.
Fino alla data di presentazione della gita avranno precedenza di iscrizione i partecipanti al corso “La grande fauna delle Alpi”.
La discesa avverrà lungo il sentiero 687 per ripidi e panoramici pascoli sino alla Baita Colmont e poi al paesino di Feder (m 1.252).
Al paese dovremmo poter visitare la vecchia latteria (il "caselo"). Poi scenderemo a Caviola dove ci attenderà il pullman per il rientro.
Attraverseremo svariati tipi di ambienti dal bosco, al pascolo, alla prateria alpina, alle rocce ed i ghiaioni. Sarà possibile incontrare potenzialmente il capriolo, il cervo, il gallo forcello, le marmotte, l'aquila reale, i camosci, gli stambecchi, la pernice bianca, la coturnice, la volpe, il corvo imperiale, il gracchio alpino, il crociere, il fringuello alpino. Queste valli solitarie sono ricche di pregiata fauna e l’escursione mirata spera di poter cogliere dal vero alcuni di questi splendidi abitanti.
Fino alla data di presentazione della gita avranno precedenza di iscrizione i partecipanti al corso “La grande fauna delle Alpi”.
Social