 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 03 LUGLIO 2011
Rifugio Vazzoler (m 1.714)
Gruppo del Monte Civetta
Dislivello salita | m | 600 | com. A |
m | 1.000 | com. B |
Dislivello discesa | m | 600 | com. A |
m | 1.350 | com. B |
Tempo di percorrenza | ore | 4 | com. A |
ore | 6 | com. B |
Difficoltà | E | com. A |
EE | com. B |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 015 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capigita | Gianni Casagrande (com. A) Marino Fabbris (com. B) |
Aiuto capigita | Marco De Conti Rino Dario |
Presentazione 28 giugno 2011 ore 21:00 |
L'orario di partenza è fissato alle 7.30 per la comitiva A ed alle 6.30 per la com. B
La comitiva A, segue il percorso classico, via Agordo, Listolade e Capanna Trieste (m 1.135), ove si lasciano le auto. In poco meno di 2 ore , per facile mulattiera si giunge al Rifugio per la meritata sosta. Poi, per chi vuole, si prosegue sino ai Prati di Pelsa (m 1.950 c.a.), sotto la Torre Venezia.
La comitiva B, lascia una macchina a Listolade, che servirà per il ritorno, e prosegue sino a Masarè di Alleghe (m 1.000 c.a) da dove inizia l’escursione. Per sent. 563 si inizia prima con salita moderata, poi per ripidi zigzag, a gradinate per la Scala di Casamatta sino alla omonima Casera (m 1.651). Si prosegue per sentiero ben tracciato sino alla forcella di Casamatta (m 2.009) e di lì si scende in Val Civetta ad incrociare il sent. 560 (Alta Via n° 1). Varcata la Forcella di Pelsa (m 1.954) si scende agevolmente al Rifugio.
Per il primo pomeriggio è in programma una visita guidata al rinnovato Giardino Botanico con tutte le comitive riunite: A-B
Escursionismo, Alpinismo Giovanile e gruppo Mountan Bike, già arrivato (come descritto da altra relazione). Il ritorno è previsto per tutti per la Val Corpassa sino a Capanna Trieste. I componenti della comitiva B proseguono a piedi sino a
Listolade, da dove, con la macchina lasciata al mattino, andranno a recuperare le proprie auto a Masarè.