 | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 07 FEBBRAIO 2021
Cima di Valgrande (2.007 m)
Prealpi Bellunesi
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | MS |
Esposizione | SW |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo |
Cartografia | Tabacco 012 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Angelo Baldo |
Aiuto capogita | Gloria Zambon |
Presentazione 03 febbraio 2021 ore 21:00 |
A dispetto delle cime più importanti che la attorniano, la Cima di Valgrande è una bella e aguzza vetta in ambiente vasto di alta montagna.
Poco prima del paese di Tambre, si svolta a sinistra verso località Pianon fino a Malga Cate (1.054 m), dove si lasciano le auto.
Dietro la malga si imbocca la strada forestale che consente di salire in Val Salatis, superare la Malga Campiello e raggiungere Malga Pian di Stelle (1.421 m). Qui la strada termina e si prosegue lungo il sentiero estivo, in direzione Sud-Est. Usciti dalla vegetazione, con un insolito e tortuoso percorso, si aggirano alcuni dossi e si entra in Val Sperlonga. Ci si porta gradualmente sulla sinistra della valle, in moderata pendenza, raggiungendo Forcella Caulana (1.980 m). Da qui, svoltando a destra, si segue una ripida cresta. Al successivo ripiano si tolgono gli sci e si sale in breve alla esile vetta (2.007 m). Se l’innevamento non dovesse essere eccessivo e non ci dovessero essere accumuli, è possibile salire direttamente verso la cima senza dover passare per la Forcella Caulana.
Fatti i convenevoli di rito si effettuerà la discesa per l'itinerario di salita.